RUOLO DEI CONDUCENTI SERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA
Chi deve iscriversi
I soggetti che si iscrivono al ruolo conducenti sono interessati a svolgere l'attività di servizio taxi e di servizio di noleggio con conducente con autovettura, motocarrozzetta, natante e veicoli a trazione animale.
L'iscrizione al ruolo e' indispensabile per il rilascio dell'autorizzazione per lo svolgimento di tali attività.
Requisiti
I soggetti che intendono iscriversi al ruolo devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadini italiani ovvero di un paese dell'unione europea ovvero di altro paese che riconosca ai cittadini italiani il diritto di prestare attività di conducente di servizi pubblici di trasporto non di linea nel proprio territorio
- essere residenti o domiciliati in un comune compreso nel territorio della regione
- aver assolto gli obblighi scolastici
- aver compiuto l'età minima richiesta dalla vigente normativa per la guida di autoveicoli
- essere in possesso dei requisiti di idoneità morale
- essere in possesso del Certificato di Abilitazione Professionale (C.A.P.) rilasciato dall'ufficio della Motorizzazione civile
Iscrizione al ruolo
Per ottenere l'iscrizione al ruolo è necessario sostenere un esame orale, la cui data è divulgata anche tramite comunicato stampa, vertente sulle seguenti materie:
- legislazione vigente in materia di trasporto mediante autoservizi pubblici non di linea
- nozione di contratto. Contratto di trasporto: aspetti riguardanti il trasporto di persone e la responsabilità del vettore
- nozioni inerenti l'infortunistica, la prevenzione degli incidenti, provvedimenti da prendere in caso di incidente
- comportamento in servizio dei conducenti con particolare riguardo ai rapporti con i viaggiatori trasportati
- elementi di geografia fisica, politica e economica dell'Italia e dei paesi confinanti. Geografia e toponomastica della Valle d'Aosta. Utilizzo della cartina stradale: redazione di itinerari e calcolo delle distanze tra le diverse località
Gli esami gli esami per l’accertamento dei requisiti necessari all’iscrizione nel ruolo dei conducenti dei veicoli adibiti ad autoservizi pubblici non di linea della Valle d’Aosta per il primo trimestre 2025 si svolgeranno presso la Camera Valdostana delle Imprese e delle Professioni, sita in Regione Borgnalle 12 Aosta, a partire dalle ore 14:30 nei seguenti giorni:
- Martedì 21 gennaio 2025
- Martedì 18 febbraio 2025
- Martedì 18 marzo 2025
Il termine per la presentazione delle domande inerenti l’ammissione all’esame è fissato come segue:
- per l’esame del 21 gennaio entro venerdì 20 dicembre 2024
- per l’esame del 18 febbraio entro venerdì 17 gennaio 2025
- per l’esame del 18 marzo entro venerdì 21 febbraio 2025