Agenti di affari in mediazione

La Camera Valdostana delle imprese e delle professioni organizza:

  • in data 1° FEBBRAIO 2023 l’esame scritto per gli aspiranti agenti d’affari in mediazione – settore immobiliare - in possesso dell’attestato di frequenza del corso preparatorio
  • in data 8 FEBBRAIO 2023 la prova orale.

All’esame potranno accedere solo coloro che abbiano presentato apposita domanda entro e non oltre il giorno 13 GENNAIO 2023.

E’ possibile ottenere ulteriori informazioni e scaricare il modulo di iscrizione all’esame al seguente link https://www.ao.camcom.it/it/registro-imprese/attivita-regolamentate/agenti-affari-mediazione/esame-didoneita-agenti-daffari

AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE

L'attività dell'agente di affari in mediazione (mediatore) consiste nel mettere in contatto due o più parti al fine di concludere un affare, senza legami con alcuna di esse da rapporti di collaborazione, dipendenza o rappresentanza (art. 1754 c.c.) nei seguenti settori:

  • immobiliare (mediazione per la conclusione di affari relativi ad immobili ed aziende);

  • merceologico (mediazione per la conclusione di affari relativi a merci, derrate e bestiame);

  • servizi vari (mediazione per la conclusione di affari nel settore servizi).

L'ufficio del Registro delle Imprese verifica il possesso dei requisiti e iscrive l’impresa o l’attività nel Repertorio Economico Amministrativo (REA) assegnando la qualifica di intermediario per le diverse tipologie di attività; nel termine di 60 gg., in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti normativi o amministrativi a contenuto generale, l'Ufficio del Registro Imprese dovrà adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa, salvo che il soggetto interessato provveda a conformarsi alla normativa ed ai suoi effetti entro un termine fissato pari a 30 gg.

L'attività di intermediazione può essere iniziata immediatamente dalla data di presentazione della SCIA al Registro Imprese.

La data di inizio attività inserita nei modelli delle pratiche telematiche (I1 - I2 - S5 - UL) presentate al Registro Imprese deve coincidere con la data di invio delle stesse.

Tutti i legali rappresentanti, i preposti se nominati e tutti coloro che svolgono l'attività di mediazione devono dichiarare di essere in possesso dei requisiti utilizzando il modello intercalare "Requisiti" da allegare alla pratica telematica.

LINK A SARI

Ultima modifica: Martedì 17 Gennaio 2023