
Nell'ambito delle attività del progetto "VDA-Passport - Progetto per l'Internazionalizzazione e la promozione di partenariati tra imprese in Valle d'Aosta" (codice locale progetto ICO.03302.18XX.0.0001.SGC - realizzato in convenzione con l'Assessorato finanze, attività produttive e artigianato e l'Assessorato turismo, sport, commercio, artigianato e beni culturali, e finanziato con fondi europei, statali e regionali nell'ambito del Programma Investimenti per la crescita e l'occupazione 2014/20 FESR Valle d'Aosta - CUP D55F18000450009), la Chambre Valdôtaine, attraverso lo Sportello SPIN2 in gestione associata con Unioncamere Piemonte, ha organizzato, in collaborazione con l'Assessorato regionale finanze, attività produttive e artigianato, la partecipazione della Valle d'Aosta alla manifestazione "AF - L'Artigiano in Fiera 2019", importante manifestazione di carattere internazionale dedicata agli artigiani e alle piccole imprese, che si è svolta a Milano dal 30 novembre all'8 dicembre 2019 (https://artigianoinfiera.it/it).
L'area Valle d'Aosta era composta da uno spazio istituzionale, per la promozione dell'offerta turistica e dell'artigianato di tradizione della Valle d'Aosta, e da un'area collettiva dedicata alle imprese valdostane per la vendita dei prodotti.
Lo spazio istituzionale Valle d'Aosta era di 60 mq e articolato in 2 aree:
- Stand di 48 mq gestito dall'Institut Valdôtain de l'Artisanat de Tradition - IVAT che ha promosso e venduto i prodotti dell'artigianato di tradizione locale dei propri soci conferitori.
 
- Stand di 12 mq presidiato dal personale dell'Associazione Guide Turistiche Valle d'Aosta (A.G.T.) per promuovere l'offerta turistica della Valle d'Aosta; come lo scorso anno l'area era affiancata a quella di Skilife (Pila Spa) in modo da rafforzare la promozione dell'offerta turistica regionale invernale.
 
Per organizzare la collettiva delle imprese valdostane, lo Sportello SPIN2 ha pubblicato un avviso e raccolto le iscrizioni a partecipare all'evento da parte delle impresevaldostane, facendosi carico del 70% dei costi relativi alla partecipazione (plateatico e quota di iscrizione) delle prime 15 domande ricevute (seguendo l'ordine cronologico di arrivo via PEC, previa verifica del possesso dei requisiti di partecipazione e ammissibilità delle stesse), per un massimo di 12 mq a impresa.
Hanno partecipato all'evento in totale 15 imprese (10 del settore agroalimentare, 3 dell'artigianato locale e 2 del benessere e tempo libero):- ALPE SRL
 - AZIENDA AGRICOLA URBANO ELISA
 - FERR-CASA DI CIRINA GIULIANO & C.
 - LA VALDOTAINE S.R.L.
 - LE CORDE DEL CUORE
 - MORANDIN S.R.L.
 - PATAGONIA SAS
 - PILA S.P.A.
 - POESIE CHOCOLAT ARTISANAL DE MONTAGNE DI LUISA SILVESTRI
 - PSB SA
 - QUENDOZ S.S. AGRICOLA
 - SOC. CONCA DI BY S.N.C.
 - ST ROCH SRL
 - TEGOLERIA ARTIGIANALE VALDOSTANA SNC
 - TERME DI SAINT-VINCENT SRL
 
      