OPEN VdA - Rafforzamento dell'internazionalizzazione e della competitività delle imprese valdostane

OPENVDA.pngIl progetto “OPEN VDA - Rafforzamento dell'internazionalizzazione e della competitività delle imprese valdostane” è realizzato dalla Chambre Valdôtaine in convenzione con l’Assessorato Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile e finanziato con fondi europei, statali e regionali nell'ambito del Programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021-2027 (Codice FSR.11302.24XX.0.0001.AIA - CUP D58I24000080009).

Gli ostacoli in cui le imprese valdostane si imbattono per superare i confini nazionali sono tanti e gli imprenditori che vogliono allargare all’estero il proprio business hanno la costante necessità di essere aggiornati, informati e supportati in campo legale, fiscale, commerciale e doganale, nonché nella ricerca di possibili controparti.

Per questa ragione l’obiettivo primario del Progetto è il rafforzamento della competitività del sistema economico regionale, mediante lo sviluppo e la realizzazione di attività rivolte alle PMI, sia sul mercato nazionale che sui mercati esteri, volte a supportare le imprese nel percorso di internazionalizzazione, incrementare il potenziale di attrattività del tessuto economico valdostano, favorire la partecipazione delle imprese valdostane a fiere ed eventi nazionali internazionali, favorire i contatti con potenziali buyer e operatori di settore e accrescere le competenze delle imprese locali.

I beneficiari finali delle attività del progetto OPEN VDA sono proprio le PMI, sia quelle realtà che hanno già iniziato o hanno intenzione di potenziare la propria azione nei confronti dei mercati nazionali ed esteri, sia quelle imprese che possiedono caratteristiche tali da far ritenere che una loro apertura verso nuovi mercati possa concludersi con un successo.

Le iniziative previste interesseranno tutti i settori produttivi tradizionali ma anche settori quali il turismo e il commercio, quest’ultimo inteso nella sua accezione classica di commercio al dettaglio, svolto in un punto vendita fisso, grazie ad attività finalizzate a favorire la capacità delle imprese e del territorio di attrarre e accogliere turisti dal mercato estero. Il riferimento, in questo caso, è naturalmente ad alcune delle principali fiere di settore a livello nazionale ed internazionale, ma anche a specifici progetti finalizzati a sviluppare nuovi business e sinergie attraverso incontri B2B, educational ed altre azioni dal taglio prettamente commerciale.

Concretamente il progetto si articola in una serie di servizi volti a sostenere la competitività del sistema produttivo valdostano sui mercati nazionali e internazionali. Le attività previste sono raggruppate in 4 macroaree:

  1. Azioni di preparazione ad alfabetizzazione del sistema (Sensibilizzazione e informazione):  rientra in quest’area l’organizzazione di momenti informativi, formativi e di capacity building finalizzata migliorare le competenze e le conoscenze delle imprese valdostane riguardo alle modalità di approcciare i mercati esteri, all’innovazione, alla competitività.
  2. Azioni di accompagnamento - Partecipazione a fiere, incontri di partenariato B2B,manifestazioni mediante predisposizione di un calendario di eventi e organizzazione di manifestazioni in sinergia con le associazioni di categoria e gli Enti pubblici per consentire alle imprese locali di entrare in contatto con nuovi potenziali clienti e imprese. Le imprese partecipanti saranno accompagnate nella preparazione e nel follow-up delle iniziative proposte.
  3. Azioni di supporto specialistico – Tutoring, mentoring, consulenze specialistiche, export digitale, partenariati tecnologici: si tratta di strumenti di supporto più innovativi e mirati per le imprese quali ad esempio gli interventi di tutoring aziendale, le consulenze specialistiche su temi legati al commercio internazionale, la promozione dell’export digitale e del posizionamento in market place, il mentorship, la creazione di partenariati tecnologici.
  4. Azioni di comunicazione - Valorizzazione del brand Valle d’Aosta, materiale promozionale e pubblicità: attività di valorizzazione del suo territorio e delle sue imprese nei mercati esteri e limitrofi. A supporto di tutte le attività previste dal progetto sono previste azioni pubblicitarie sui principali media, online e mediante realizzazione di apposito materiale promozionale.

Il risultato atteso dalle diverse azioni previste è, in primis, il rafforzamento delle filiere strategiche valdostane, dai settori tradizionali dell’enogastronomia e dell’artigianato tipico, al commercio, industria e turismo e a tutte quelle imprese di servizio, anche culturali e creative, che operano a supporto delle attività produttive, commerciali e turistiche.

INIZIATIVE ORGANIZZATE

Contatti
Unità organizzativa:
Sportello SPIN2 - Promozione, internazionalizzazione e innovazione EEN
Indirizzo:
Reg. Borgnalle, 12 - Aosta
Telefono:
0165 573089/91/92/94
Email:
sportellovda@pie.camcom.it
PEC:
sportellovda.unioncamerepiemonte@legalmail.it
Ultima modifica:
Lunedì, Febbraio 3, 2025 - 09:18