Dal periodo preindustriale, nelle Alpi, le temperature medie annuali sono aumentate di circa 2°C; più del doppio rispetto al riscaldamento avvenuto a scala globale di +0.9°C. (IPCC 2019; Rapport Climat 2019) - Lo sapevi?
Il progetto Changement climatique mira ad identificare gli aspetti negativi e a valorizzare quelli potenzialmente positivi del cambiamento climatico, in una logica di adattamento delle popolazioni locali alle nuove realtà ambientali ed ecologiche (e quindi della loro resilienza territoriale), attraverso l’integrazione del processo di adattamento agli effetti del riscaldamento globale nei metodi e negli strumenti di pianificazione territoriale.
Capofila
- Regione Autonoma Valle d'Aosta
Altri beneficiari
- Communauté de Communes de la Vallée de Chamonix Mont-Blanc
- Communauté de Communes Faucigny-Glières
- Unité des Communes Valdôtaines Valdigne-Mont-Blanc
- Fondazione Montagna Sicura
- Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales
- Agence régionale pour la protection de l'environnement (ARPA) de la Vallée d'Aoste
Cifre chiave
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
|
ITALIA |
1 589 057,20 |
1 271 245,76 |
317 811,44 |
FRANCIA |
294 772,50 |
235 818 |
58 954,50 |
TOTALE |
1 883 829,70 € |
1 507 063,76 |
376 765,94 |
Attività, impatti, risultati
- Aggiornamento e diffusione delle conoscenze sui cambiamenti climatici e sul loro impatto a livello locale
- Cambiamento climatico e impatto del cambiamento climatico a livello locale sul territorio, sugli ecosistemi e sulla biodiversità (aggiornamento del Rapporto sul clima; caso studio sull’impatto sulle risorse idriche nei bacini montani; 3D sull’acqua; aggiornamento OMB; forum transfrontaliero tra giovani e istituzioni)
- Sviluppo di una rete scientifica transfrontaliera tra gli enti di ricerca intorno al Monte Bianco e con gli stakeholder per favorire l’adozione di soluzioni innovative alla sfida climatica nel contesto locale (sessioni di scambio transfrontaliere; esperimenti; studio sui cambiamenti nelle attività economiche e professioni; azioni partecipative tra gestori del territorio e ricercatori; sensibilizzazione di imprenditori e professionisti della montagna; eventi informativi e formativi di supporto agli imprenditori; scambi tra giovani e imprenditori).
- Evoluzione delle politiche e degli strumenti per la gestione del territorio in relazione agli effetti del cambiamento climatico
- Analisi, confronto e implementazione degli strumenti di gestione territoriale nell’area transfrontaliera in relazione ai processi di adattamento agli effetti del riscaldamento globale (confronto, condivisione e capitalizzazione delle politiche locali; centri estivi educativi; trekking; progetto pilota di trasporto turistico).