La Chambre valdôtaine, attraverso lo Sportello SPIN2, contribuisce alle finalità del Fondo Perequativo delle Camere di commercio attraverso il nuovo Programma Infrastrutture.
Il principale obiettivo del Programma Infrastrutture è consolidare il ruolo di stimolo e raccordo del sistema camerale nei vari territori sui temi dello sviluppo infrastrutturale, della logistica delle merci e della mobilità sostenibile.
Un sistema infrastrutturale sviluppato e rispondente alle richieste della domanda, infatti, è fondamentale per sostenere un'economia competitiva, migliorando l'accessibilità delle aziende verso i mercati di riferimento. Gli investimenti in infrastrutture e logistica possono avere un impatto positivo sulla produttività, sull'efficienza operativa e sull'attrattività verso nuovi investitori, contribuendo al successo economico di medio e lungo termine di un determinato territorio e di una nazione nel suo insieme.
Sul territorio valdostano, la Chambre valdôtaine realizza le attività di seguito descritte con lo scopo di favorire l'infrastrutturazione dei propri territori:
- Aggiornamento delle priorità infrastrutturali del territorio, le quali vengono raccolte e monitorate all'interno del Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali della Valle d'Aosta;
- Predisposizione di un fascicolo regionale su fenomeni legati a mobilità, infrastrutture e logistica, utilizzato e condiviso in occasione di tavoli e incontri funzionali allo sviluppo delle attività previste nel Programma;
- Focus di approfondimento su temi di interesse regionale, come la resilienza dei valichi alpini e della rete stradale e ferroviaria;
- Sensibilizzazione e informazione alle imprese legate alle tematiche del PNRR, attraverso l'organizzazione di seminari i cui contenuti potranno essere personalizzati sulla base delle necessità della realtà locale;
INIZIATIVE ORGANIZZATE
- 2025
- 2024
-
- Il Sistema camerale per una Valle d’Aosta più accessibile e connessa in Italia e in Europa - convegno 11 aprile, Aosta