Marchi

Che cos'è un marchio

Il marchio di impresa è un segno distintivo che serve a contraddistinguere i prodotti o servizi che un'impresa produce o mette in commercio. Tale segno può consistere in parole, disegni, lettere, cifre proposti in diverse combinazioni e colori purché idonei a distinguere i prodotti e i servizi di un'impresa da quelli di altre.
Titolare del marchio è colui che ne chiede la registrazione per l'utilizzo nella fabbricazione, commercializzazione di prodotti o nella prestazione di servizi.
I diritti relativi al marchio registrato durano 10 anni dal momento del deposito e possono essere rinnovati presentando la domanda entro i 12 mesi che precedono la scadenza oppure nei 6 mesi successivi con il versamento di una mora.

Marchio collettivo e marchio di certificazione

Maggiori informazioni al seguente link.

Marchi nazionali, Marchi dell'Unione europea, Marchi internazionali

Il marchio nazionale è un marchio che riceve tutela sull'intero territorio nazionale.

Il marchio dell'Unione europea (precedentemente denominato marchio comunitario) è un marchio avente carattere unitario valido in tutta l'Unione europea. 
La procedura di registrazione è direttamente gestita dall'Ufficio dell'Unione europea per la propietà intellettuale (EUIPO). Non è pertanto possibile depositare una domanda di registrazione di marchio dell'Unione europea presso le Camere di Commercio.

Il marchio internazionale è un marchio che dà la possibilità, attraverso una domanda unica, di ottenere la protezione nei diversi Paesi designati fra i 64 aderenti all'Unione di Madrid. Per poter depositare un marchio internazionale è necessario essere titolari o aver depositato domanda di registrazione per un marchio italiano identico.
Il sistema internazionale di registrazione di Madrid è gestito dall'OMPI - Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale - con sede a Ginevra.
L'Unione di Madrid è costituita dai Paesi aderenti all'accordo e al protocollo di Madrid.
Il sito di riferimento è http://www.wipo.org/madrid/en/index.html

Requisiti di registrabilità

  • Novità: è l'assenza sul mercato di un segno identico o simile per contraddistinguere prodotti uguali o affini.
  • Capacità distintiva: è l'attitudine del marchio a distinguersi dalla denominazione generica del prodotto o del  servizio di cui tratta.
  • Liceità: è la conformità alla legge, all'ordine pubblico e al buon costume.

Non possono essere oggetto di registrazione, ai sensi del Codice di Proprietà Industriale, i segni specificatamente individuati dalla legge quali:

  • i ritratti delle persone senza il consenso delle medesime, i nomi di persona diversi da quello del richiedente, se il loro uso sia tale da ledere la fama e il decoro di chi ha il diritto di portare tali nomi; i nomi di persona se noti, i segni usati in campo artistico o sportivo, le denominazioni e le sigle di manifestazioni e quelle di enti e associazioni non aventi finalità economiche nonché gli emblemi caratteristici di questi, senza il consenso dell'avente diritto;
  • i segni costituiti esclusivamente dalla forma imposta al prodotto dalla natura ;
  • gli stemmi e gli altri segni considerati nelle convenzioni internazionali vigenti in materia, nei casi e alle condizioni menzionati nelle convenzioni stesse, nonché i segni contenenti simboli, emblemi e stemmi che rivestano un interesse pubblico, a meno che l'autorità competente non ne abbia autorizzato la registrazione;
  • i segni divenuti di uso comune nel linguaggio corrente o negli usi costanti del commercio;
  • i segni identici o simili ad un segno già noto come marchio o segno distintivo di prodotti o servizi identici o affini, nonché i segni identici o simili ad un segno già noto come ditta, denominazione o ragione sociale, insegna e nome a dominio aziendale, adottato da altri, se a causa dell'identità o somiglianza fra i segni, o dell'identità o affinità tra prodotti o servizi e tra le attività di impresa esercitate, possa determinarsi un rischio di confusione per il pubblico;
  • i segni identici o simili a un marchio da altri registrato per prodotti o servizi identici o affini, se a causa dell'identità o somiglianza fra i segni, o dell'identità o affinità tra prodotti o servizi, possa determinarsi un rischio di confusione per il pubblico, che può consistere anche in un rischio di associazione fra i due segni;
  • i segni identici o simili al marchio registrato anteriormente nello Stato o, se comunitario, dotato di una valida rivendicazione di priorità, per prodotti o servizi non affini, se esso goda nello Stato di rinomanza e se l'uso del segno senza giusto motivo consenta di trarre indebitamente vantaggio dal carattere distintivo o dalla rinomanza del marchio o rechi pregiudizio allo stesso;
  • i segni costituiti esclusivamente dalle denominazioni generiche di prodotti o servizi o da indicazioni descrittive;
  • i segni contrari alla legge, all'ordine pubblico e al buon costume; segni idonei a ingannare il pubblico, in particolare sulla provenienza geografica, sulla natura o sulla qualità dei prodotti o servizi; i segni che possono costituire una violazione di un altrui diritto d'autore, di proprietà o di altro diritto esclusivo di terzi.

Guida per le ricerche on-line sui marchi

Prima di depositare un marchio è necessario verificare che questo non sia già oggetto di protezione. Tali controlli possono essere effettuati tramite la consultazione delle banche dati principali, gratuite ed accessibili online ai seguenti indirizzi:

  • Marchi nazionali depositati in Italia
    Banca dati nazionale UIBM
    banca dati dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. La banca dati raccoglie tutte le informazioni relative ai marchi nazionali depositati presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (ed altri diritti di protezione), con validità sul territorio nazionale e nello stato di San Marino.
  • Marchi dell'Unione Europea (EUIPO)
    eSearch Plus
    la banca dati raccoglie tutte le informazioni relative ai marchi depositati presso l'EUIPO – Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale.  I marchi hanno validità in tutti i Paesi dell'Unione europea. La banca dati è consultabile anche in lingua italiana. 
  • Marchi internazionali (WIPO/OMPI)
    Madrid Monitor 
    la banca dati raccoglie tutte le informazioni relative ai marchi internazionali depositati tramite il sistema Madrid presso la WIPO – World Intellectual Property Organization (in italiano Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale OMPI). I marchi hanno validità negli Stati designati tra i paesi membri dell'Unione di Madrid (visualizza l'elenco).
  • Marchi nazionali, marchi dell'Unione Europea e marchi internazionali
    TMView
    banca dati creata dalla collaborazione degli uffici nazionali marchi dei singoli Stati partecipanti (tra i quali l'UIBM), compresi i marchi degli organismi internazionali EUIPO e OMPI (WIPO). Banca dati consultabile anche in lingua italiana.

Per meglio contraddistinguere i prodotti/servizi è necessario utilizzare sempre la terminologia riportata dettagliamente nella Classificazione di Nizza. Utili strumenti per identificare al meglio la classe di appartenenza di un determinato prodotto/servizio sono le seguenti banche dati:

  • TMClass predisposta dall'UAMI (l'Ufficio per l'Armonizzazione nel Mercato Interno) in tutte le lingue EU;
  • MGS - Gestore per prodotti e servizi di Madrid creata dall'OMPI disponibili nelle principali lingue internazionali, ra cui anche l'Italiano.

Vedi anche l'Accordo con il Centro PATLIB di Torino.

Modulistica marchi sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Ultima modifica:
Mercoledì, Luglio 17, 2024 - 15:22