Il mancato pagamento di una cambiale o di un assegno, così come la mancata accettazione della cambiale tratta da parte del trattario comportano la levata del protesto.
Il protesto è l'atto attraverso il quale un Pubblico Ufficiale (Notaio, Segretario comunale), a fronte dell'avvenuta presentazione del titolo per il pagamento ovvero per l'accettazione, constata il rifiuto di tale attività.
Gli Ufficiali Levatori devono trasmettere mensilmente l'elenco dei protesti all'Ufficio protesti.
In ottemperanza all’art. 13, comma 7-bis, legge 106/2021 (entrata in vigore il 25/07/2021), si informa che si è provveduto, tramite la società Infocamere, alla cancellazione d’ufficio dei protesti levati dal 1° febbraio 2021, presenti nel Registro informatico. E’ stata pertanto confermata la cancellazione definitiva dei protesti levati dal 1° febbraio 2021 al 30 settembre 2021, prorogando il precedente provvedimento di cancellazione definitiva dal 9 marzo 2020 al 31 gennaio 2021.
In considerazione di quanto sopra, non sarà necessario presentare istanza di cancellazione relativa ai protesti levati nel periodo dal 9 marzo 2020 al 30 settembre 2021.
In considerazione di quanto sopra, non sarà necessario presentare istanza di cancellazione relativa ai protesti levati nel periodo dal 9 marzo 2020 al 30 settembre 2021.
La Chambre in materia di protesti provvede ai seguenti adempimenti:
- tenuta del Registro informatico dei protesti mediante l'inserimento e la pubblicazione dei nominativi contenuti negli elenchi mensili trasmessi dagli Ufficiali Levatori;
- ricezione delle istanze di cancellazione dal Registro informatico ed emanazione del provvedimento conseguente;
- rilascio di elenchi e visure dei protesti.
Normativa di riferimento
- Legge 12 febbraio 1955, n. 77 "Pubblicazione degli elenchi dei protesti cambiari"
- Decreto del Presidente della Repubblica 3 giugno 1975, n. 290 "Regolamento di attuazione della Legge 12 giugno 1973, n. 349, concernente modificazioni alle norme sui protesti cambiari"
- Legge 7 marzo 1996, n. 108 - art. 17 e 18 "Disposizioni in materia di usura"
- Legge 15 novembre 1995, numero 480 - art 3 bis "Conversione in legge, con modificazione, del decreto legge 18 settembre 1995 n. 381 recante disposizioni urgenti in materia di finanziamenti delle Camere di commercio"
- Decreto del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato 9 agosto 2000, n. 316 "Regolamento recante le modalità di attuazione del Registro informatico dei protesti, a norma dell'art. 3 bis del decreto legge 18 settembre 1995 n. 381, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 novembre 1995, n. 480".
- Legge 18 agosto 2000, n. 235 "Nuove norme in materia di cancellazione dagli elenchi dei protesti cambiari"
- Legge 12 dicembre 2002, n. 273 - art. 45 "Misure per favorire l'iniziativa privata e lo sviluppo della concorrenza"
- Decreto legislativo del 1° settembre 2011, n. 150 "Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell'articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69";