Certificati di origine

Nell'ambito delle attività sul Commercio Estero, in particolare sulle attività di on-boarding delle Imprese sull'utilizzo del Nuovo Front Office per la compilazione e l'invio dei Certificati d'Origine, Infocamere propone due webinar dedicati alle imprese:

  • 23 settembre 2025 - Visita la pagina dedicata per maggiori informazioni e registrazioni
  • 7 ottobre 2025 - Visita la pagina dedicata per maggiori informazioni e registrazioni

Il Certificato di origine viene rilasciato dalle Camere di commercio ai sensi dell'art. 13 del d.P.R. 28 giugno 1955, n. 620 e costituisce il documento che attesta, unicamente per le merci destinate al mercato estero esportate in via definitiva, la nazione o le nazioni nelle quali dette merci sono state, a seconda dei casi, coltivate, estratte dal suolo, fabbricate o confezionate.

Detto certificato è rilasciato dalla Camera di commercio nella cui circoscrizione il richiedente ha il proprio domicilio (se persona fisica) ovvero la sede legale o unità operativa o filiale principale (se persona giuridica); può, comunque, essere rilasciato anche dalla Camera di commercio della Provincia in cui si trova la merce, a condizione che tale Camera sia stata delegata da quella competente.

Dal 1° giugno 2019 la domanda di rilascio del Certificato di origine deve essere presentata in modalità telematica.

Come ottenere il Certificato d'origine:

L'accesso al servizio avviene attraverso la registrazione sul portale www.registroimprese.it

NB: All’atto della sottoscrizione, occorre scegliere sia consultazione, sia spedizione pratiche telematiche. 

Il contratto si compila attraverso un “form” on line direttamente sul sito e deve essere sottoscritto dal legale rappresentante dell’impresa che lo firmerà digitalmente e lo invierà all’indirizzo di posta elettronica indicato.  

  • Per i pagamenti dei diritti di segreteria l’utente deve creare all’interno della procedura un borsellino elettronico prepagato utilizzando la carta di credito. Il conto può essere caricato tramite carta di credito sul portale una volta inseriti i dati identificativi (user e Password nel sito www.registroimprese.it) accedendo nella ’”Area Utente”.
  • Ottenute le chiavi di accesso al portale, l’utente si identifica (http://registroimprese.infocamere.it/login ) e può iniziare ad inviare telematicamente le richieste di certificati di origine alla Camera di commercio, nel seguente modo:
    - selezionare “sportello pratiche on line”, poi selezionare l’etichetta “servizi e-gov”
    NB: Per accedere agli Sportelli Telematici dei Servizi E-Gov è necessario completare la propria registrazione effettuata con la sottoscrizione del contratto per l'invio di pratiche telematiche (ottenuta dal sito www.registroimprese.it). Si tratta di un'operazione da effettuare una tantum al momento del primo accesso allo Sportello per l'invio di una pratica. Tale operazione, invece, va eseguita in seguito solo per modificare i dati già registrati
    - per iniziare una richiesta di emissione certificato di origine, selezionare “Certificazioni per l’Estero” e seguire le indicazioni proposte a video
  • Conclusa la preparazione della pratica telematica, questa deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante e inviata telematicamente
Contatti
Unità organizzativa:
Ufficio Certificazione Estera
Indirizzo:
Reg. Borgnalle 12 - Aosta
Telefono:
0165 573062/45
Email:
PEC:
regolazione@ao.legalmail.camcom.it
Orari:

da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00

Referenti:
Dirigente: dott. Vitaliano Vitali
Funzionario: Patrizia Demartini
Segreteria: Maria Cristina Rossi/Vera Verthuy

 

 

Ultima modifica:
Martedì, Settembre 30, 2025 - 11:27