Nuovo programma Direzione Export per l'internazionalizzazione
Iscrizione alla piattaforma entro 6 ottobre
La Chambre Valdôtaine, attraverso lo Sportello SPIN2, in collaborazione con Unioncamere e Assocamerestero, nell'ambito del progetto SEI - Sostegno all'Export dell'Italia, segnala l'approvazione del nuovo programma Direzione Export che si rivolge a tutte le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) italiane, appartenenti ai settori Moda e Tessile, Meccanica e Subfornitura, Design e Arredo che vogliano rafforzare e/o avviare la propria esperienza internazionale
LEGGI TUTTO
Stati generali dell'Agricoltura Alpina
Aosta 10 ottobre ore 9
L'incontro rappresenterà l’avvio ufficiale del progetto triennale "AGRI28. Verso la nuova programmazione europea", promosso dall’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali in collaborazione con l’Università della Valle d’Aosta che vede coinvolti numerosi enti pubblici e privati con l’obiettivo di approfondire aspetti cruciali per il settore agricolo, agroalimentare e rurale della Valle d’Aosta.
LEGGI TUTTO
Torna l'appuntamento con il Marché au Fort
Bard 11 e 12 ottobre dalle ore 9
La grande mostra-mercato consentirà ai visitatori di poter conoscere e assaporare i fiori all’occhiello della tavola valdostana. I produttori presenteranno l’eccellenza della filiera agroalimentare di qualità della più piccola regione d’Italia: formaggi, salumi, mieli, prodotti da forno, marmellate, produzioni ortofrutticole, erbe officinali, birre e vini valdostani. Non mancheranno degustazioni, animazioni ed intrattenimenti.
LEGGI TUTTO
Opportunità di collaborazione delle rete Enterprise Europe Network
La rete europea Enterprise Europe Network, di cui lo Sportello SPIN2 è partner, mette a disposizione un database di profili aziendali accessibile gratuitamente per supportare le imprese nella ricerca di partner stranieri per accordi e collaborazioni di tipo commerciale, tecnologico e di ricerca. Disponibile una selezione di proposte di collaborazione commerciale multisettoriale di imprese europee.
LEGGI TUTTO
Chiusa la terza annualità del Programma Infrastrutture del Fondo di Perequazione Unioncamere
La Chambre Valdôtaine prosegue il percorso avviato lo scorso anno nell’ambito del Programma Infrastrutture del Fondo di Perequazione 2021–2022, promosso da Unioncamere. Con la nuova edizione del Programma, la Chambre conferma il suo impegno a sostenere lo sviluppo infrastrutturale del territorio e a promuovere una mobilità regionale più efficiente, integrata e sostenibile.
LEGGI TUTTO
A cura della Chambre - Sportello SPIN2 - Promozione, internazionalizzazione e innovazione EEN
Privacy - Cancellazione dalla newsletter