Chiusa la terza annualità del Programma Infrastrutture del Fondo di Perequazione Unioncamere

La Chambre Valdôtaine prosegue il percorso avviato lo scorso anno nell’ambito del Programma Infrastrutture del Fondo di Perequazione 2021–2022, promosso da Unioncamere.

Con la nuova edizione del Programma, parte integrante del Fondo di Perequazione 2023–2024, la Chambre conferma il suo impegno a sostenere lo sviluppo infrastrutturale del territorio e a promuovere una mobilità regionale più efficiente, integrata e sostenibile, in grado di rispondere alle esigenze del sistema produttivo, dei cittadini e del settore turistico.

Questa nuova fase del progetto, in particolare, si è concentrata su quattro attività:

  • Monitoraggio delle opere strategiche, sintetizzate nella nuova edizione del “Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali della Valle d’Aosta”, in diretta prosecuzione del lavoro iniziato nella precedente annualità.
  • Realizzazione di un fascicolo regionale dedicato alle infrastrutture, alla mobilità e alla logistica, in grado di offrire un quadro di riferimento aggiornato, strutturato e integrato con dati sul contesto socioeconomico territoriale, a partire dai dati contenuti nel portale C-Stat
  • Realizzazione di un focus strategico sulla logistica valliva e urbana, attraverso analisi desk e momenti di confronto con gli attori istituzionali (Regione Autonoma Valle d’Aosta e Comune di Aosta) e il mondo delle imprese, che ha permesso di esplorare esigenze, criticità, opportunità e progettualità in corso, avviando un dialogo, in tema di logistica, con gli enti locali.
  • Sensibilizzazione e informazione alle imprese sulle opportunità offerte dal PNRR, attraverso due webinar dedicati alla sostenibilità della logistica in ambito agroalimentare e al tema della transizione digitale dei trasporti e della logistica

Le azioni del Programma, che saranno oggetto di una apposita presentazione in programma nel mese di novembre, si sono articolate su più piani tra ascolto e confronto con imprese, associazioni, gestori, enti locali e regionali, per cogliere i fabbisogni reali; analisi e monitoraggio, diffusione della conoscenza attraverso pubblicazioni, seminari e strumenti digitali.

Secondo la Chambre Valdôtaine e Uniontrasporti l’attività di monitoraggio infrastrutturale rappresenta uno strumento fondamentale per leggere i fabbisogni territoriali e orientare le scelte strategiche. Per questa ragione Uniontrasporti supporta la Chambre nel ruolo di ponte tra imprese e istituzioni, fornendo un contributo informativo in termini di dati e analisi finalizzato a migliorare la competitività dei sistemi locali, pianificare interventi e stimolare investimenti.