La Chambre Valdôtaine prosegue il percorso avviato lo scorso anno nell’ambito del Programma Infrastrutture del Fondo di Perequazione 2021–2022, promosso da Unioncamere.
Con la nuova edizione del Programma, parte integrante del Fondo di Perequazione 2023–2024, la Chambre conferma il suo impegno a sostenere lo sviluppo infrastrutturale del territorio e a promuovere una mobilità regionale più efficiente, integrata e sostenibile, in grado di rispondere alle esigenze del sistema produttivo, dei cittadini e del settore turistico.
Questa nuova fase del progetto, in particolare, si è concentrata su quattro attività:
Le azioni del Programma, che saranno oggetto di una apposita presentazione in programma nel mese di novembre, si sono articolate su più piani tra ascolto e confronto con imprese, associazioni, gestori, enti locali e regionali, per cogliere i fabbisogni reali; analisi e monitoraggio, diffusione della conoscenza attraverso pubblicazioni, seminari e strumenti digitali.
Secondo la Chambre Valdôtaine e Uniontrasporti l’attività di monitoraggio infrastrutturale rappresenta uno strumento fondamentale per leggere i fabbisogni territoriali e orientare le scelte strategiche. Per questa ragione Uniontrasporti supporta la Chambre nel ruolo di ponte tra imprese e istituzioni, fornendo un contributo informativo in termini di dati e analisi finalizzato a migliorare la competitività dei sistemi locali, pianificare interventi e stimolare investimenti.