PID

Dizionario di Cybersecurity: conosci la truffa SIM Swap?

SIM swap: nei hai sentito parlare? Nel panorama attuale della cybersecurity, gli attacchi informatici non arrivano solo attraverso virus o e-mail di phishing.
In attesa dei nuovi dati di questo 2025, la relazione annuale 2024 dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale conferma come gli attacchi cyber siano aumentati e diventati sempre più sofisticati.

Dizionario di Cybersecurity: l’attacco Man-in-the-Middle (MitM)

Con l'aumento dei dispositivi tecnologici, gli attacchi informatici stanno aumentando in tutto il mondo. L’Italia, pur essendo un paese di medie dimensioni, è coinvolta nel 10% di questi attacchi, una percentuale molto alta rispetto al suo peso economico e alla popolazione.

Tra le minacce digitali più subdole e potenzialmente devastanti, ve n'é una in particolare che agisce in modo silenzioso, senza lasciare traccia visibile.

Cyber Sicurezza e Intelligenza Artificiale: l’alleanza per proteggere la tua impresa

Come unire al meglio Cyber Sicurezza e Intelligenza Artificiale? L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il modo in cui le imprese operano, migliorando l'efficienza, l'innovazione e l'esperienza dei clienti. 

Se da un lato l'IA può essere un aiuto nella protezione delle informazioni aziendali, dall'altro può rappresentare un rischio sul fronte della Cyber Sicurezza


Data evento
da Gio, 10 Ottobre, 2024 - 10:00
a Gio, 10 Ottobre, 2024 - 12:00
Luogo evento
Web

Web 10 Ottobre 2024 - 10 Ottobre 2024

PID Punto Impresa Digitale

La Chambre Valdôtaine organizza, giovedì 10 ottobre alle ore 10, un webinar di presentazione del Bando voucher Transizione energetica 2024 destinato alle micro piccole e medie imprese.

Durante l'incontro verranno illustrati i dettagli del bando e le modalità di accesso.

La partecipazione è gratuita previa registrazione tramite l’apposito modulo reperibile al seguente link.

La misura finanzia l’acquisizione di servizi di consulenza e formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti e l'acquisto di beni e attrezzature nei limiti previsti dal bando.

Le domande, firmate digitalmente e complete della documentazione prevista dal bando, potranno essere inviate dal 7 al 31 ottobre 2024.

Maggiori informazioni sul Bando alla pagina Voucher Punto Impresa Digitale

La Chambre valdôtaine, assieme alle altre Camere di commercio italiane, è stata coinvolta in un progetto inerente la Transizione Energetica che prevede alcune iniziative finalizzate a supportare le imprese del territorio e i principali stakeholder nella realizzazione di progetti per la transizione ecologica, l'efficientamento energetico e lo sviluppo di modelli innovativi di produzione e consumo dell'energia.

In particolare, con il progetto Transizione Energetica, le Camere di Commercio italiane promuovono la nascita sul territorio di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un modello innovativo di utilizzo di fonti rinnovabili in grado di coinvolgere attori pubblici e privati quali imprese, comuni, associazioni di categoria, cittadini, generando benefici ambientali, sociali ed economici per tutti i suoi aderenti e per il territorio.

Transizione energetica

 


Data evento
da Gio, 12 Settembre, 2024 - 10:00
a Gio, 12 Settembre, 2024 - 12:00
Luogo evento
Web

Web 12 Settembre 2024 - 12 Settembre 2024

La Chambre Valdôtaine organizza, giovedì 12 settembre alle ore 10, un webinar di presentazione del Bando voucher Transizione energetica 2024 destinato alle micro piccole e medie imprese.

Durante l'incontro verranno illustrati i dettagli del bando e le modalità di accesso.

La partecipazione è gratuita previa registrazione tramite l’apposito modulo reperibile al seguente link.

La misura finanzia l’acquisizione di servizi di consulenza e formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti e l'acquisto di beni e attrezzature nei limiti previsti dal bando.

Le domande, firmate digitalmente e complete della documentazione prevista dal bando, potranno essere inviate dalle ore 9:00 del 23 settembre 2024 alle ore 15:00 del 30 settembre 2024.

Maggiori informazioni sul Bando alla pagina Voucher Punto Impresa Digitale

La Chambre valdôtaine, assieme alle altre Camere di commercio italiane, è stata coinvolta in un progetto inerente la Transizione Energetica (a valere sul Fondo perequativo di Unioncamere 2023-2024) che prevede alcune iniziative finalizzate a supportare le imprese del territorio e i principali stakeholder nella realizzazione di progetti per la transizione ecologica, l'efficientamento energetico e lo sviluppo di modelli innovativi di produzione e consumo dell'energia.

In particolare, con il progetto Transizione Energetica, le Camere di Commercio italiane promuovono la nascita sul territorio di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un modello innovativo di utilizzo di fonti rinnovabili in grado di coinvolgere attori pubblici e privati quali imprese, comuni, associazioni di categoria, cittadini, generando benefici ambientali, sociali ed economici per tutti i suoi aderenti e per il territorio.

Transizione energetica

 


Data evento
da Mar, 30 Luglio, 2024 - 10:00
a Mar, 30 Luglio, 2024 - 12:00
Luogo evento
Web

Web 30 Luglio 2024 - 30 Luglio 2024

La Chambre Valdôtaine organizza, martedì 30 luglio alle ore 10, un webinar di presentazione del Bando voucher Transizione energetica 2024 destinato alle micro piccole e medie imprese.

Durante l'incontro verranno illustrati i dettagli del bando e le modalità di accesso.

La partecipazione è gratuita previa registrazione tramite l’apposito modulo reperibile al seguente link.

La misura finanzia l’acquisizione di servizi di consulenza e formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti e l'acquisto di beni e attrezzature nei limiti previsti dal bando.

Le domande, firmate digitalmente e complete della documentazione prevista dal bando, potranno essere inviate dalle ore 9:00 del 23 settembre 2024 alle ore 15:00 del 30 settembre 2024.

Maggiori informazioni sul Bando alla pagina Voucher Punto Impresa Digitale