Perché la Direttiva NIS2 è importante
Fino ad oggi questa guida era vista da molte imprese come una direttiva ancora “teorica”.
Il 17 ottobre 2024 il Regolamento 2024/2690 ha fornito dei requisiti tecnici e metodologici.
E ora, la nuova guida tecnica di ENISA traduce finalmente i principi in azioni pratiche, evidenze verificabili e obiettivi misurabili.
Anche se non è giuridicamente vincolante, questa guida ENISA può diventare il riferimento tecnico per auditor, autorità nazionali e responsabili della sicurezza in tutta Europa.
Guida tecnica ENISA: a chi si rivolge
La guida tecnica Enisa, per l’applicazione della Direttiva NIS 2, è pensata in particolare per:
Ma è utile anche per tutte le imprese che vogliono innalzare la propria resilienza e prepararsi a future verifiche normative.
Vuoi saperne di più?
Check Up Sicurezza IT, il portare camerale dedicato al tema della sicurezza informatica nelle PMI, approfondisce Direttiva NIS2 e le sue misure all'interno del nuovo articolo "Guida ENISA alla NIS2: 13 misure tecniche che ogni impresa deve conoscere", disponibile al seguente link. Ma non solo.
Check Up Sicurezza IT é soprattutto un servizio pensato per coloro che sono alle prime armi in tema di cybersecurity.
Il portale mette a disposizione delle imprese consulenze e servizi utili per imboccare la strada corretta in ambito informatico. Tra questi, i Punti Impresa Digitali (PID) mettono a disposizione soluzioni che vanno dalla formazione al mentoring. E proprio in tema sicurezza, puoi chiedere aiuto al PID col servizio Cyber Check. Clicca qui per avere maggiori informazioni.