La Chambre valdôtaine, nell’ambito del Piano Nazionale per l’Imprenditoria Femminile, promuove un percorso formativo rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie superiori. Il progetto è realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del PNRR e volto alla diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile.
Progettata e realizzata dall'ente camerale Si.Camera, l'iniziativa nasce dalla consapevolezza che le nuove generazioni necessitano di strumenti critici adeguati per navigare l'ecosistema digitale in modo responsabile e consapevole, con particolare attenzione alle tematiche di genere e all'inclusività.
Il progetto
Oggi il divario digitale di genere assume particolare rilevanza considerando che gli strumenti di comunicazione digitale rappresentano competenze professionali strategiche.
In questo contesto, è cruciale evidenziare come gli stereotipi di genere e le dinamiche non inclusive nella comunicazione digitale possano influenzare le scelte professionali degli studenti rispetto a ruoli come social media manager, content creator o community manager e la percezione delle proprie capacità nell'utilizzo professionale degli strumenti digitali.
Il progetto si propone di:
Obiettivi
Il progetto si prefigge obiettivi multidimensionali che spaziano dalla sensibilizzazione alla formazione pratica.
Al termine dell’attività gli studenti saranno in grado di:
Tematiche e articolazione dell'iniziativa
Le attività del progetto si basano su un mix tra due metodologie formative a partecipazione attiva:
La metodologia didattica utilizzata si basa su un'interpretazione educativa del format "Smash or Pass", qui in versione Digital Gender Gap, al fine di stabilire un dialogo autentico gli studenti, utilizzando codici comunicativi a loro accessibili per veicolare contenuti di rilevanza sociale e formativa.
"Smash or Pass" è un bootcamp che prende spunto da un trend di Instagram e Tiktok che si sostanzia in un gioco in cui i partecipanti devono scegliere tra due alternative: cosa è più “desiderabile” (smash) e cosa invece non è interessante (pass).
In poco più di due ore gli studenti e le studentesse delle scuole visualizzeranno esempi tratti dai social media, dai siti web e dalla comunicazione digitale e dovranno scegliere cosa è inclusivo in termini di genere (smash) e cosa, invece, è schierato.
Per ogni esempio saranno fornite le motivazioni, le implicazioni e gli effetti che i contenuti di genere producono sul web, sottolineando l’importanza di favorire una comunicazione più inclusiva, equilibrata e funzionale per contrastare il divario digitale di genere online.
All’interno del format uno spazio sarà dedicato esclusivamente ad analizzare la presenza nel mondo dei contenuti digitali delle materie STEM, attraverso case-study dedicati e l’analisi di formule comunicative che coinvolgono i creator già da un’età giovanissima per una promozione diretta dell’accesso inclusivo a carriere legate alle discipline STEM.
Gli Istituti interessati a partecipare all'iniziativa possono trasmettere una richiesta di adesione (una per ciascuna delle classi che si intende candidare) almeno 8 giorni prima della data/delle date prescelta/prescelte per la partecipazione all’edizione del webinar, compilando ed inviando il modulo di adesione disponibile in allegato all'indirizzo sportellovda@pie.camcom.it.