Lo Sportello SPIN2 (servizio associato fra la Chambre valdôtaine e Unioncamere Piemonte), nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, promuove per conto della Commissione Europea la presente consultazione finalizzata a raccogliere le opinioni delle piccole e medie imprese sull’Iniziativa per i prodotti sostenibili (SPI), annunciata dalla Commissione Europea nel Circular Economy Action Plan (CEAP) dello scorso anno e che dovrebbe essere realizzata entro la fine del 2021.
L’Iniziativa SPI ha come obiettivo che i prodotti immessi sul mercato dell'UE siano senza impatto climatico, al fine di creare un’economia efficiente sotto il profilo delle risorse e circolare, che riduca al minimo gli sprechi e che garantisca che le prestazioni dei leader nella sostenibilità diventino progressivamente la norma.
Una parte fondamentale dell’iniziativa SPI è destinata ad ampliare il campo di applicazione della Direttiva sulla progettazione ecocompatibile oltre i prodotti legati all'energia, in modo da renderla applicabile alla gamma più vasta possibile di prodotti e garantire la circolarità. Il CEAP identifica un elenco di catene del valore a cui dovrebbe essere data priorità nel SPI, ma chiarisce che ulteriori gruppi di prodotti saranno identificati in base al loro impatto ambientale e potenziale di circolarità.
Nel contesto di questa indagine, possono intendersi come prodotti sostenibili beni e servizi progettati per avere una lunga durata; sono durevoli, riparabili, aggiornabili e prodotti con un impatto minimo sull'ambiente e il loro impatto e le loro emissioni sono ridotti al minimo durante il loro ciclo di vita. A volte sono facili da identificare sul mercato perché possono essere idonei a ottenere il marchio ufficiale dell’UE di qualità ecologica (Ecolabel).
Lo scopo di questa consultazione è raccogliere da parte delle PMI pareri chiave e impatto previsto delle misure adottate.
Per ulteriori informazioni su questo tema è possibile contattare: spi-ia@trinomics.eu
Per contribuire alla consultazione:
Se interessati a partecipare alla consultazione, occorre far pervenire il questionario compilato allo Sportello SPIN2 – ALPS Enterprise Europe Network, che provvederà ad inserire le risposte in forma anonima nell’apposito database della Commissione Europa – entro il 12 Giugno 2021.
Reg. Borgnalle, 12 - Aosta