Info su estero
Lunedì 29 Maggio 2023
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Info su estero
Lo Sportello SPIN2, servizio associato fra la Chambre valdôtaine e Unioncamere Piemonte, in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network (EEN), promuove la compilazione del questionario allegato al fine di poter migliorare i propri servizi che vengono offerti gratuitamente alle piccole e medie imprese.
Il sondaggio richiede SOLO 10 MINUTI. E' possibile inviare il proprio contributo compilando il file word allegato e inviandolo a sportellovda@pie.camcom.it entro e non oltre il 31 maggio 2023.
L'indagine è gestita dall'Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l'innovazione e delle PMI (EISMEA), responsabile della supervisione dei lavori della rete Enterprise Europe per conto della Commissione europea.
Nel 2023 la rete Enterprise Europe Network festeggia il suo quindicesimo compleanno.
Per celebrare questo traguardo, i partner della rete in tutto il mondo festeggeranno insieme ad alcune delle 4,2 milioni di piccole imprese che hanno contribuito a innovare e crescere a livello internazionale.
Scopri anche tu alcune delle nostre storie di successo: Enterprise Europe Network: 15 years supporting small businesses with international ambitions
L'Agenzia ICE segnala che presso gli Uffici ICE di Argentina, Brasile, Cina RP, Federazione Russa, India, Messico, Thailandia, Turchia, Ucraina, USA e Vietnam operano i Desk Assistenza e Tutela della Proprietà Intellettuale e Ostacoli al Commercio che intendono assicurare un’assistenza specialistica alle imprese italiane nei processi di internazionalizzazione.
I Desk svolgono un ruolo strategico per le imprese italiane interessate ad accedere o espandersi in mercati esteri, poiché forniscono attività di prima assistenza, informazione e supporto, monitorando e analizzando costantemente la normativa vigente nel Paese di riferimento.
I Desk, per le materie di propria competenza specialistica:
L’Unione Europea opera costantemente per rendere efficace il diritto dei cittadini di commerciare e svolgere attività imprenditoriali liberamente in qualsiasi paese dell’UE e a tale scopo, garantisce la libera circolazione di merci, servizi, capitali e persone in un mercato interno unico.
Le imprese, quindi, che hanno sede in Italia possono svolgere la propria attività in tutta l'UE scegliendo tra lo stabilimento o la prestazione transfrontaliera temporanea e occasionale senza sperimentare significativi ostacoli.
Gli imprenditori che vogliono operare al di fuori dei confini nazionali trovano nella Guida ai diritti delle imprese 2022 informazioni utili e aggiornate relative, soprattutto, al contesto normativo di riferimento. La guida, redatta dal gruppo di assistenza tecnica al Punto Singolo di Contatto nazionale (PSC Italia) nell'ambito della direttiva 123/2006/EC, può rappresentare uno strumento utile per orientare gli addetti ai lavori e, soprattutto, le imprese e gli operatori che desiderano svolgere la propria attività fuori dai confini nazionali, all'interno del perimetro dell'Unione Europea.
Per facilitare gli affari in Europa, inoltre, il portale impresainungiorno.gov.it offre un servizio di assistenza diretta One-to-one: i prestatori di servizi stabiliti in un altro Stato membro dell’Unione europea che desiderano svolgere la propria attività in Italia, in forma stabile o come prestazione transfrontaliera di servizi, possono contattare il servizio PSC Italia per informazioni e assistenza: pscitaly@unioncamere.it.
PSC Italia fornisce informazioni sulla normativa applicabile ai prestatori di servizi e sulle autorità competenti. Risponde, altresì, a richieste su requisiti, procedure e adempimenti per l’accesso e l’esercizio delle attività di servizi.
Le risposte sono personalizzate e rilasciate in italiano e in inglese e francese per gli utenti transfrontalieri mediamente entro tre giorni dalla data di ricezione delle richieste.
Il mercato unico dell'Unione europea compirà 30 anni nel 2023. Una pietra miliare dell'economia, che ha cambiato la vita delle imprese e delle persone in tutto il continente e che continua a farlo oggi. Merci, servizi e denaro si muovono facilmente all'interno del mercato unico. E lo stesso vale per le persone: si può andare all'estero per viverci, lavorare o in pensione.
Si possono acquistare prodotti online senza restrizioni geografiche; telefonate e biglietti aerei sono più economici; non ci sono dogane, dazi o tasse per le aziende che acquistano e vendono nel mercato unico. I prodotti hanno gli stessi standard di sicurezza e ambientali, e l'Unione europea ha maggiore potere per negoziare accordi commerciali con il resto del mondo.
Scopri il sito UE predisposto per la campagna promozionale dei 30 anni del Mercato Unico: https://single-market-economy.
e video https://www.youtube.com/embed/
Questo strumento permetterà di raccogliere le segnalazioni delle aziende esportatrici verso Federazione Russa, Ucraina e Bielorussia e di fornire loro informazioni sulle limitazioni agli scambi correlate all’impianto sanzionatorio UE/USA, dalle misure adottate da parte russa e alle a ulteriori possibili effetti della crisi.
La casella di posta contribuirà a facilitare il dialogo tra istituzioni e imprese con l’obiettivo di mitigare la contrazione delle loro attività sui mercati interessati e preservare la competitività dell’export verso quelle aree. Un dialogo che, come già annunciato, la Farnesina intende intensificare anche attraverso l’immediata riattivazione di tavoli settoriali di ascolto delle rappresentanze economiche, coordinati dal Sottosegretario di Stato agli Esteri, On. Manlio Di Stefano, e dal Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese, Amb. Angeloni.
Fonte: https://www.esteri.it
La Chambre valdôtaine, attraverso lo Sportello SPIN2 in gestione associata con Unioncamere Piemonte, organizza, su incarico dell’Assessorato Sviluppo economico, Formazione e Lavoro della Regione Valle d’Aosta, la partecipazione delle imprese valdostane a AF – Artigiano in Fiera 2021, appuntamento internazionale dedicato all’artigianato e alle eccellenze agroalimentari, che si svolge a Milano dal 4 al 12 dicembre 2021.
In un momento segnato dalla necessità e dal desiderio di ripartire con il proprio lavoro, Artigiano in Fiera torna in presenza per valorizzare l’artigiano e i prodotti del suo lavoro, rappresentando una interessante opportunità di rilancio e ripresa delle relazioni con il pubblico. Giunta alla sua 25a edizione la fiera rappresenta l’appuntamento internazionale più importante in Italia dedicato all’artigianato e alle eccellenze agroalimentari e considerato strategico anche per la valorizzazione dei territori e del turismo locale.
A lato di uno spazio istituzionale Valle d’Aosta in cui saranno promossi l’artigianato di tradizione e l’offerta turistica della Valle d’Aosta, sarà allestita un’area collettiva dedicata alle imprese valdostane che desiderano esporre e vendere i propri prodotti.
Lo Sportello SPIN2 si farà carico dell’abbattimento del 70% dei costi di partecipazione per un massimo di 19 imprese in uno spazio espositivo preallestito di massimo 12 metri quadri per ciascuna impresa, comprensivi delle quote di iscrizione e servizi aggiuntivi.
Le imprese interessate devono far pervenire il modulo di domanda di partecipazione a partire dalle ore 9 di lunedì 11 ottobre fino alle ore 12 di lunedì 18 ottobre 2021.
Le domande pervenute prima delle ore 9 di lunedì 11 ottobre 2021 non saranno prese in considerazione.
L'avviso completo, la domanda di partecipazione e tutti gli allegati sono scaricabili a fondo pagina.
La guida online della collana Unione Europa, "Vendere vino e bevande alcoliche in Italia e all'estero" è stata arrichita di un nuovo capitolo: il capitolo 11 è dedicato specificatamente alla normativa nazionale, comunitaria e internazionale sull'etichettatura di vino e bevande alcoliche. Per quanto riguarda le aree extra-ue, vi sono indicazioni in tema di etichettatura per alcuni paesi quali ad esempio Svizzera, Russia, Cina, Giappone, USA, Australia. Il nuovo capitolo è stato realizzato con il contributo della dott.ssa Bersani del Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino.
L'intera guida è consultabile al link https://www.to.camcom.it/vendere-vino-e-bevande-alcoliche-italia-e-allestero
Si segnala che lo Sportello SPIN2 ha raccolto nella sezione "Guide e pubblicazioni sull'import/export" diversi link dedicati a questo tema che potrebbero essere di aiuto alle imprese per sviluppare il prorprio business all'estero ed espandere così il proprio mercato a livello internazionale.