Evento di lancio del Progetto AgriHealth
Forte di Bard 24 marzo ore 10.30
Il progetto nasce con l'intento di promuovere l'economia circolare nel settore agroalimentare di montagna. Attraverso tecniche di estrazione innovative ed ecosostenibili, AgriHealth mira al recupero e alla valorizzazione degli scarti agricoli e agroalimentari. La partecipazione all'iniziativa, finanziata attraverso il Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg VI-A Italia-Svizzera 2021-2027 e coordinata dall’Institut Agricole Régional in partenariato con LINNEA SA, l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e SFERALP SA, è gratuita.
LEGGI TUTTO
Settore agroalimentare - Webinar alla scoperta del Regno Unito tra scenari e opportunità
Web 25 marzo ore 9
Sarà il Regno Unito il protagonista del quarto e ultimo webinar organizzato da Assocamerestero, nell'ambito del Fondo intercamerale di Intervento di Unioncamere. Nel corso di tali incontri le CCIE potranno fornire alle imprese suggerimenti e indicazioni per avviare operazioni di export e/o di investimento in loco. L'iniziativa è linea con le attività previste dal Fondo Perequativo e nell’ambito del progetto SEI – Sostegno all’Export dell’Itaila. La partecipazione ai webinar è gratuita, previa iscrizione
LEGGI TUTTO
La nuova codifica ATECO 2025: riclassificazione e novità nel software DIRE
Web 25 o 27 marzo ore 10
Il webinar è dedicato a imprese, professionisti e associazioni per scoprire cosa comporta l'adozione della nuova codifica Ateco 2025 nel Registro Imprese. Entrambi i webinar prevedono anche un approfondimento sull'uso di DIRE, il servizio web delle Camere di Commercio per compilare e inviare online depositi e istanze al Registro Imprese, per le pratiche per comunicazione dell'attività. Il webinar è gratuito ma è richiesta la registrazione.
LEGGI TUTTO
Webinar di approfondimento sul Programma Horizon Europe
Web 8 aprile ore 11
L'iniziativa, in programma su piattaforma Zoom, punta a inquadrare il Programma Horizon Europe all’interno della attuale Programmazione 2021-2027 della Commissione europea, evidenziando in modo particolare il nuovo piano strategico 2025-2027 ad esso dedicato, le novità rispetto rispetto al piano precedente, gli elementi centrali affinché operatori pubblici e privati possano ottimizzare gli obiettivi impostati dalla Commissione europea. La partecipazione all'evento è gratuita previa iscrizione.
LEGGI TUTTO
A cura della Chambre - Sportello SPIN2 - Promozione, internazionalizzazione e innovazione EEN
Privacy - Cancellazione dalla newsletter