Diamo energia al cambiamento: Il GSE incontra le imprese e le Associazioni


Data evento
da Mar, 1 Ottobre, 2024 - 16:30
a Mar, 1 Ottobre, 2024 - 18:00
Luogo evento
Aosta

Aosta 1 Ottobre 2024 - 1 Ottobre 2024

GSE

L’iniziativa territoriale del GSE “Diamo Energia al Cambiamento”, in programma il prossimo 1° ottobre, è suddivisa in tre appuntamenti differenti:

Questo ultimo incontro è promosso dallo Sportello SPIN2, servizio associato fra la Chambre valdôtaine e Unioncamere Piemonte.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A., Società pubblica controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze che agisce su indirizzo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, alla quale è affidata la promozione dello sviluppo sostenibile del Paese, attraverso la gestione dei meccanismi di incentivazione per le fonti rinnovabili, la mobilità sostenibile e l’efficienza energetica.

I rappresentanti del GSE intendono nell’occasione raccontare alle Imprese, alle Associazioni di categoria e agli Ordini Professionali, i servizi e le attività di supporto che il Gestore offre per favorire l’accelerazione della transizione energetica del territorio.

L’incontro sarà un’occasione per un dibattito su temi strategici, quali quelli dello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili ed in particolare delle configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell’energia rinnovabile, dell’agrivoltaico, dei parchi agrisolari e del biometano, dell’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare e degli asset produttivi, nonché sulle opportunità della misura Transizione 5.0 per l’implementazione di processi produttivi che favoriscano un modello energetico efficiente e sostenibile.

Programma

Ore 16.30 – Apertura dei lavori

    Roberto Sapia, Presidente Chambre Valdôtaine
    Luigi Bertschy, Assessore allo Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile della Valle d’Aosta

Ore 16.45 – GSE per il territorio

    Paolo Arrigoni, Presidente GSE

Ore 17.00 – Servizi per le imprese

    Enrica Cottatellucci, Responsabile Promozione e Assistenza alle Imprese GSE

Ore 17.10 – Focus Agricoltura e PNRR

    Giorgia Mungo, Promozione e Assistenza alle Imprese GSE

Ore 17.20 – Focus Efficientamento Energetico e Certificati Bianchi

    Enrica Cottatellucci, Responsabile Promozione e Assistenza alle Imprese GSE

Ore 17.30 – Focus Autoconsumo e Comunità Energetiche Rinnovabili

    Francesco Forte, Promozione e Assistenza alle Imprese GSE

Ore 17.40 – Focus Transizione Energetica 5.0

    Danilo Cattani, Staff Presidente GSE

Ore 17.50 – Spazio alle domande

 

Per registrare la propria partecipazione all'evento è possibile accedere al presente form

Per prenotare un appuntamento con un esperto GSE è possibile accedere al presente form

 

La Chambre valdôtaine, assieme alle altre Camere di commercio italiane, è stata coinvolta in un progetto inerente la Transizione Energetica (a valere sul Fondo perequativo di Unioncamere 2023-2024) che prevede alcune iniziative finalizzate a supportare le imprese del territorio e i principali stakeholder nella realizzazione di progetti per la transizione ecologica, l'efficientamento energetico e lo sviluppo di modelli innovativi di produzione e consumo dell'energia.

In particolare, con il progetto Transizione Energetica, le Camere di Commercio italiane promuovono la nascita sul territorio di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un modello innovativo di utilizzo di fonti rinnovabili in grado di coinvolgere attori pubblici e privati quali imprese, comuni, associazioni di categoria, cittadini, generando benefici ambientali, sociali ed economici per tutti i suoi aderenti e per il territorio.

Transizione energetica