Questionario 2022 per analisi stato di salute delle imprese valdostane
Compilazione entro mercoledì 16 marzo 2022
La Chambre Valdôtaine, in collaborazione con le Associazioni di categoria del territorio, ha lanciato un sondaggio rivolto a tutte le imprese valdostane finalizzato a ottenere una fotografia aggiornata del tessuto economico locale e dati utili a supportare l'Amministrazione regionale e la Chambre stessa nella programmazione e nell'attuazione di eventuali misure di sostegno e iniziative dedicate.
LEGGI TUTTO
Come trasformare un’idea innovativa in un modello di Business
Pont-Saint-Martin e online 15 Marzo 2022
Una mattina dedicata alle start up innovative dal titolo 'Come trasformare un’idea innovativa in un modello di Business: strumenti a sostegno delle start up innovative valdostane promossi dalla Strategia di Specializzazione intelligente 2021-2027'. L'incontro, rivolto a neo imprenditori, ricercatori dei centri di eccellenza e ragazzi degli istituti tecnici e universitari, costituirà inoltre l'occasione per visitare il nuovo laboratorio prototipale inaugurato a dicembre 2021 presso la Pépinière di Pont-Saint-Martin.
LEGGI TUTTO
Avviso Smart & Start VdA: nuova opportunità per le start up valdostane
Presentazione domande dal 1° marzo 2022
L’Avviso intende favorire la nascita e crescita di nuove imprese innovative, insediate in Valle d’Aosta, che valorizzino a livello produttivo i risultati della ricerca. Gli aiuti, a cui possono accedere le nuove imprese innovative e i liberi professionisti innovativi, sostengono la realizzazione di un Piano di sviluppo, che deve riguardare un ambito tecnologico compreso tra quelli individuati nella Strategia di specializzazione intelligente della Regione Valle d’Aosta ed essere finalizzato a sviluppare nuovi prodotti o servizi.
LEGGI TUTTO
Al via le domande per gli incentivi alle imprese turistiche - IFIT
Presentazione domande fino al 30 marzo 2022
“IFIT - Incentivi finanziari per le imprese turistiche” è la misura che favorisce la riqualificazione e l'ammodernamento delle strutture del comparto turistico. Prevista dal PNRR, è promossa dal Ministero del Turismo e gestita da Invitalia. La dotazione complessiva è di 600 milioni di euro.
LEGGI TUTTO
Obbligo PEC: evita le sanzioni!
Il domicilio digitale diventa prerequisito per l'iscrizione al Registro delle imprese delle Camere di commercio e tutte le imprese già iscritte al Registro, che non hanno ancora comunicato il proprio domicilio digitale, dovranno regolarizzare la propria posizione con la relativa comunicazione al Registro delle Imprese competente per territorio. Coloro che non adempiono all'aggiornamento, oltre al pagamento di una sanzione amministrativa, si vedranno assegnare d'ufficio dalla Camera di commercio un domicilio digitale che sarà reso disponibile tramite il Cassetto digitale dell'imprenditore.
Si invitano, dunque, tutte le imprese a verificare la propria PEC considerando tutti e tre questi passaggi: la PEC aziendale c’è? Funziona? È stata comunicata al Registro imprese?
LEGGI TUTTO
A cura della Chambre - Sportello SPIN2 - Promozione, internazionalizzazione e innovazione EEN
Privacy - Cancellazione dalla newsletter