Unioncamere Piemonte, attraverso lo Sportello SPIN2 Enterprise Europe Network (EEN) in gestione associata con la Chambre Valdôtaine, ha indetto una procedura di valutazione comparativa per il conferimento di un incarico professionale di collaborazione tecnica di alta qualificazione ad un animatore di rete per il supporto e per il rafforzamento di reti di imprese agroalimentari (o reti fra professionisti e imprese del settore agroalimentare) che sperimentino il modello di logistica distributiva della piattaforma di disintermediazione elaborato dal progetto
Il ministero dello Sviluppo economico informa che, a seguito della registrazione da parte degli organi controllo, diventano operativi i nuovi bandi per l’annualità 2022 per la concessione delle misure agevolative denominate Brevetti+, Disegni+
È indetta una pubblica selezione, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n°1 borsa di ricerca per la realizzazione di un progetto di ricerca, didattica e divulgazione della durata di mesi 12 (indicativamente, dal 1° settembre 2022 al 31 agosto 2023), rinnovabile per tre anni, per un importo lordo totale di € 20.000,00 comprensivo dei costi a carico del percipiente.
Sei un'azienda italiana con forte propensione all'innovazione, hai avviato progetti di Open Innovation e/o Co-Innovazione e vuoi condividere la tua esperienza con altre imprese ed enti?
Sei un'impresa italiana che ambisce a diventare un modello di innovazione a cui aspirare?
→Condividi la tua storia d'innovazione e candidati al Premio Innovazione Smau
La filiera lattiero-casearia e agroalimentare della Valle d’Aosta è caratterizzata da una forte parcellizzazione di offerta e domanda dovuta alla presenza di moltissime micro e piccole imprese sparse sul territorio. Ciò si traduce in un elevato numero di piccole spedizioni, spesso effettuate in autonomia, per la consegna delle merci da produttore a consumatore.
Sono aperte le candidature alla XVIII edizione della Start Cup Piemonte e Valle d'Aosta, la competizione promossa nell'ambito del PNI - Premio Nazionale per l'Innovazione, dedicata a tutti gli aspiranti imprenditori maggiorenni, compresi universitari e strutturati di atenei e centri di ricerca (studenti universitari, laureati, dottorandi o PhD di ricerca, assegnisti o borsisti di ricerca, professori strutturati) e neo imprenditori, interessati alla nascita di una startup innovativa, indipendentemente dallo stadio di sviluppo, in una delle categorie di ga
Conclusi due giorni di workshop tra scienziati del progetto 5000genomi@VdA e il personale clinico dell’AUSL della Valle d’Aosta.
Approvati i protocolli sperimentali del progetto 5000genomi@VdA per gli studi in oncologia, malattie del neurosviluppo e neurodegenerative, e trapianti. Identificati già i primi pazienti oncologici per l’analisi dei tumori in Valle d’Aosta.
In corso anche il sequenziamento del genoma dello stambecco in collaborazione con il Parco Nazionale del Gran Paradiso.
L’Assessorato dello Sviluppo economico, Formazione e Lavoro comunica l’attivazione di un nuovo servizio di consulenza e informazione dedicato a imprese e futuri imprenditori. Il nuovo Sportello Imprese, situato presso il Palazzo dell’Assessorato in Piazza della Repubblica 15 ad Aosta, è a disposizione di aziende e cittadini interessati ad avviare una propria attività d’impresa, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle ore 12 e dalle 14 alle 16, previo appuntamento.