Con il provvedimento dirigenziale n. 7515 in data 10 dicembre 2024 è stata prorogata la scadenza per la presentazione delle domande alle ore 14.00 del 24 gennaio 2025, ed è stata introdotta nel bando la possibilità per i centri di ricerca e gli organismi di ricerca di rendicontare le spese per il personale qualificato e per il personale con contratti a progetto.
Confindustria Valle d’Aosta e la Chambre Valdôtaine des entreprises et des activités libérales - Sportello SPIN2 organizzano un incontro con tutte le imprese e gli enti di ricerca interessati, al fine di facilitare il compito di individuare eventuali coordinatori.
Il Bando dispone di un ammontare di risorse pari a euro 6 milioni 150 mila euro e mira a realizzare, da parte di imprese industriali, singolarmente o in collaborazione fra loro e/o con centri di ricerca, progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, che siano fra loro coerenti e coordinati e riguardino gli ambiti
- Energia ed efficienza energetica
- Economia circolare
- Mobilità sostenibile
- Monitoraggio del territorio
- Agricoltura e ambiente
della Strategia di specializzazione intelligente regionale. E' prevista anche la possibilità di attivazione di contratti apprendistato di alta formazione e ricerca per giovani con età massima 29 anni.
Gli importi massimi sono diversi a seconda che si tratti di grandi imprese (900 mila euro), medie (600 mila), piccole (450 mila euro) o centri di ricerca che non hanno natura di impresa (400 mila euro).
Sul totale delle risorse messe a disposizione, 4 milioni sono a valere sul Programma regionale Valle d'Aosta Fesr 2021-2027 e 2 milioni 150 mila euro su risorse regionali.
Le spese ammissibili sono relative a personale dipendente, ammortamento di attrezzature e strumenti, materiali per la ricerca e lo sviluppo, ricerca contrattuale, consulenze di ricerca e prestazioni di personale qualificato, prestazioni di personale con contratto a progetto, competenze tecniche, software e brevetti, costo della fideiussione, spese generali, spese per attività di brevettazione.
La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è fissata al 20 dicembre 2024.
L’incontro di presentazione del nuovo bando si terrà il 31 ottobre alle ore 14:30 presso Confindustria Valle d’Aosta, in Avenue du Conseil des Commis, 24 - Salone Fresia al 1° piano.
Durante il pomeriggio sarà presente il Dirigente dell'Assessorato Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile a cui potranno essere posti eventuali quesiti e con cui potranno essere fugati gli ultimi dubbi relativi al bando in oggetto.
Per partecipare all’incontro è necessario compilare entro il 29 ottobre il form di iscrizione, disponibile al seguente link.
La Chambre valdôtaine, assieme alle altre Camere di commercio italiane, è stata coinvolta in un progetto inerente la Transizione Energetica che prevede alcune iniziative finalizzate a supportare le imprese del territorio e i principali stakeholder nella realizzazione di progetti per la transizione ecologica, l'efficientamento energetico e lo sviluppo di modelli innovativi di produzione e consumo dell'energia.
In particolare, con il progetto Transizione Energetica, le Camere di Commercio italiane promuovono la nascita sul territorio di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un modello innovativo di utilizzo di fonti rinnovabili in grado di coinvolgere attori pubblici e privati quali imprese, comuni, associazioni di categoria, cittadini, generando benefici ambientali, sociali ed economici per tutti i suoi aderenti e per il territorio.