Viva Margherita 1926–2026: un progetto per valorizzare la Valle di Gressoney e il Monte Rosa

La Chambre Valdôtaine segnala l’avvio del progetto “Viva Margherita 1926–2026”, promosso in occasione del centenario della scomparsa di Margherita di Savoia, prima regina d’Italia.

L’iniziativa, ideata dalla giornalista Marta Ghelma e coordinata dall’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro ETS – WEEC Network di Torino, si svolge in collaborazione con il Comune di Gressoney-Saint-Jean, il Consorzio Gressoney Monterosa, Monterosa Ski e la Pro Loco di Gressoney-Saint-Jean, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando “Territori in Luce 2025”.

Il progetto intende riscoprire e valorizzare il legame tra la regina Margherita e la Valle di Gressoney, dove trascorse oltre trent’anni, promuovendo i valori di sostenibilità ambientale, partecipazione comunitaria e valorizzazione culturale che la sovrana seppe incarnare.

Tra le principali azioni previste:

  • la mostra fotografica “Sempre avanti. Da Margherita alle nuove regine del Rosa”, che racconta dieci donne contemporanee legate alla montagna, visitabile a Gressoney-Saint-Jean da dicembre 2025 a marzo 2026;

  • un percorso espositivo diffuso nel borgo, con immagini storiche dell’Archivio Guindani dedicate alla regina;

  • attività di formazione, eventi e passeggiate tematiche che coinvolgeranno cittadini, turisti e operatori locali.

Il progetto “Viva Margherita” contribuisce così a rafforzare la promozione culturale e turistica del territorio valdostano, valorizzandone il patrimonio storico, paesaggistico e umano in chiave sostenibile e inclusiva.

Per informazioni:
Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro ETS – WEEC Network

Bianca La Placabianca.laplaca@weecnetwork.org