Typicalp tra i 25 finalisti del prestigioso premio Europeo Regiostars 2025!

Regiostars 2025

Su oltre 260 candidature provenienti da tutta Europa, Typicalp è riuscito a distinguersi nella categoria “A competitive and smart Europe” per i progetti che promuovono competitività e resilienza economica sul territorio. Si tratta di un risultato importante a testimoniare la qualità e l’impatto dell’iniziativa nata dalla collaborazione tra Valle d’Aosta e Cantone del Vallese.

La selezione, annunciata nei giorni passati dalla Commissione Europea, rappresenta un riconoscimento internazionale per una iniziativa che ha saputo coniugare tradizione casearia alpina e innovazione tecnologica andando così a generare un modello virtuoso di sviluppo sostenibile.

A rappresentare il progetto durante l'European Week of Regions and Cities, in programma da lunedì 13 a mercoledì 15 ottobre a Bruxelles, saranno Sabina Valentini e Luca Vernetti-Prot, referenti del team, presenti con uno stand informativo accanto ad altri 24. Durante le tre giornate sono previsti momenti di divulgazione e approfondimento scientifico, attività interattive e degustazioni gratuite.

Fra i risultati presentati a Bruxelles: un sistema hardware e software basato su tecnologia blockchain per la tracciabilità della filiera Fontina DOP, una piattaforma marketplace (TypicalpMarket) a sostegno delle micro e piccole imprese del settore agroalimentare, e un laboratorio mobile per attività sul campo legate alla trasformazione delle materie prime e alla promozione tramite eventi e manifestazioni. Saranno inoltre presentati due prodotti sviluppati nel corso dei cinque anni del progetto: la bevanda funzionale a base di siero Typicalp Power Drink e il latte fermentato YoAlp®, simile allo yogurt greco.

L’annuncio dei vincitori è previsto per il 14 ottobre. È inoltre prevista l’assegnazione di un premio del pubblico tramite una votazione online, attiva dal 2 settembre al 15 ottobre: un’occasione unica per tutti noi di sostenere l’eccellenza valdostana sui palcoscenici europei.

Il successo di Typicalp è il risultato di una collaborazione transfrontaliera esemplare, a sua volta inserita nel programma Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020. Esso ha difatti visto lavorare assieme l’Institut Agricole Régional come capofila italiano e l’Institut Science du Vivant della Haute École Specialisée de Suisse occidentale (HES-SO) come capofila svizzero nonché la Chambre valdôtaine, la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Fondazione Links come partner.