L’iniziativa denominata MICS- MADE IN ITALY CIRCOLARE E SOSTENIBILE, finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito del programma NextGenerationEU (PNRR)-Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del PNRR e promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), mira a realizzare iniziative che rendano il Made in Italy circolare autosufficiente, auto-rigenerativo, affidabile, sicuro e sostenibile, dalla fase di progettazione a quella di produzione.
Il progetto di ricerca MICS ( https://www.mics.tech/) è strutturato in 4 attività principali:
- otto aree tematiche di ricerca (SPOKE) nell’ambito della quale i partner MICS possono collaborare seguendo un percorso comune. Le aree tematiche degli Spoke sono trasversali alle diverse industrie;
- un Roadshow, dal titolo "L’innovazione in cammino. Costruiamo, tappa dopo tappa, il manifatturiero del futuro". Un percorso a tappe che toccherà l’intero territorio nazionale e si concluderà a giugno 2025 per disseminare i risultati dei lavori degli 8 SPOKE;
- competizione MICSathlon - il 20 e 21 febbraio 2025 a Napoli, si svolgerà la competizione MICSathlon ideata per affrontare le sfide più rilevanti dei principali settori industriali italiani. L’evento vedrà la partecipazione di circa 150 tra ricercatori, assegnisti e dottorandi provenienti da tutta Italia, suddivisi in team. Questi gruppi si confronteranno su progetti proposti dalle aziende del settore, mettendo in gioco le proprie competenze e creatività per sviluppare soluzioni all’avanguardia. Nella prima edizione, i partecipanti collaboreranno per sviluppare progetti, idee e prodotti in risposta a specifiche sfide proposte da aziende operanti nei tre settori chiave del Made in Italy: Abbigliamento, Arredamento e Automazione. In un tempo limitato, i team elaboreranno soluzioni mirate alle esigenze aziendali, pronte per essere integrate nelle strategie future delle imprese. Le sfide proposte si concentreranno sulla ricerca di materiali, tecnologie di produzione e processi innovativi per sviluppare modelli alternativi di design, produzione, consumo e fine vita, con l’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali e sociali negativi;
- un main event annuale, dal titolo “Made in Italy Innovation Forum” che si propone di mettere in luce i punti di forza del Made in Italy, anche in prospettiva, attraverso una serie di storie di successo, accademiche e industriali.
In particolare, si segnala la competizione MICSathlon (il 20 e 21 febbraio 2025 a Napoli) volta ad analizzare ed elaborare soluzioni mirate alle criticità aziendali, pronte per essere integrate nelle strategie future delle imprese, favorendo la crescita della produttività e lo sviluppo locale.