Lo Sportello SPIN2 (servizio associato fra la Chambre valdôtaine e Unioncamere Piemonte), nell'ambito delle attività del PITEM CLIP - Progetto CIRcuItO Competitività ImpRese InnOvazione (CUP B68H18014380007 - Progetto N. 4071) finanziato dal Programma di Cooperazione territoriale INTERREG ALCOTRA 2014-2020, promuove la partecipazione delle imprese locali e dei centri di ricerca, al sondaggio relativo all' Identificazione delle potenzialità/criticità territoriali sull’innovazione nei settori AGRIFOOD, FABBRICA INTELLIGENTE E SCIENZE DELLA VITA il cui scopo è quello di identificare i punti di forza, debolezza, opportunità e rischi nei settori precedentemnete citati al fine di valorizzare l'eventuale complementarietà e sviluppo sinergico all'interno del Piano Strategico transfrontaliero.
A chi si rivolge il questionario?
Si rivolge a opinion-leader quali rappresentanti di
- organizzazioni imprenditoriali,
- centri di ricerca,
- aziende locali,
- amministrazioni territoriali
I rappresentanti appartenenti alle tipologie sopra descritte sono invitati a compilare il questionario di loro interesse disponibile ad uno dei seguenti indirizzi:
entro LUNEDI' 24 MAGGIO 2021.
Di cosa si occupa il Progetto CIRcuItO?
Circuito è un progetto finanziato dall'Europa, nell'ambito del programma Interreg ALCOTRA (sostegno alla collaborazione interregionale franco-italiana transfrontaliera), il cui obiettivo generale è quello di attuare una politica e un programma di azioni condivise tra le 5 regioni di quest'area in termini di sostegno alla collaborazione transfrontaliera per l'innovazione e l'economia circolare.
Circuito comprende una serie di azioni programmate dal 2019 al dicembre 2021, divise in 3 parti:
- analisi delle attuali pratiche degli attori dell'innovazione e dell'economia circolare in ciascuna regione, in particolare i laboratori pubblici, in termini di collaborazione transfrontaliera, e le istituzioni pubbliche che dovrebbero sostenerli (Regione, Stato, Europa);
- sperimentazione di nuove misure di sostegno alle imprese per l'innovazione, la collaborazione transfrontaliera in R&I e la diffusione di approcci di "economia circolare" locale e transfrontaliera, in particolare in collaborazione con laboratori pubblici;
- sviluppo di proposte per l'ottimizzazione delle strategie regionali e per lo sviluppo di una futura strategia interregionale in queste 3 aree, in particolare per sostenere i partenariati tra laboratori pubblici e imprese
Affinché queste strategie regionali e interregionali, le azioni e i finanziamenti che ne derivano, siano più adatti alle aspettative e ai vincoli delle imprese in termini di innovazione nei settori agrofood/fabbrica intelligente/scinze della vita, collaborazione transfrontaliera in R&I ed economia circolare, sono previste alcune rilevazioni in fase di attuazione del progetto CIRCUITO, incluso questo sondaggio.

LINK