GENERAZIONE TERRA è il nuovo strumento fondiario ISMEA rivolto ai giovani che finanzia fino al 100% del prezzo di acquisto dei terreni ed è dedicata a chi intende ampliare la superficie della propria azienda agricola ovvero avviare un'iniziativa imprenditoriale in agricoltura, in qualità di capo azienda.
Tra le tante novità, rispetto alle passate edizioni, GENERAZIONE TERRA prevede distinti massimali di intervento finanziario e agevolazioni a seconda che il giovane sia già imprenditore agricolo ovvero startupper con esperienza o con titolo.
Per gli startupper, GENERAZIONE TERRA riserva anche un premio di primo insediamento nella misura massima di 70 mila euro utilizzabile, nei primi cinque anni, per abbattere fino al 70% l'importo delle rate di ammortamento. Al pari degli imprenditori già attivi, anche gli startupper - grazie alla novità introdotta dal Governo Meloni in legge di bilancio (art. 1, comma 110) - potranno, nell'ambito di GENERAZIONE TERRA, usufruire delle agevolazioni fiscali della piccola proprietà contadina (imposta di registro e ipotecaria in misura fissa e imposta catastale all'1%) impegnandosi nell'atto di trasferimento a conseguire, entro il termine di ventiquattro mesi, l'iscrizione nell'apposita gestione previdenziale e assistenziale prevista per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali.
Per ogni ulteriore informazione, consulta il PORTALE DEDICATO.
Carta d'identità della misura:
A cosa serve: la misura è finalizzata a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell'ambito di una attività imprenditoriale agricola o l'avvio di una nuova impresa agricola.
A chi si rivolge:
Cosa finanzia: l'acquisto di terreni agricoli.
Intervento finanziario massimo:
Durata del finanziamento: fino a 30 anni di cui al massimo 2 di preammortamento.
Condizioni: