Il Forum LEADER Giovani è un’iniziativa gratuita di formazione partecipante, promossa dalla Rete Nazionale della PAC-ReteLEADER e dal Forum Leader 2025, con la collaborazione di Liminal APS. L’obiettivo è di coinvolgere i giovani di tutto il territorio nazionale nell’elaborazione di nuove idee per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone rurali.
Giunto alla quarta edizione, quest’anno le attività del Forum LEADER Giovani si svolgeranno dal 25 al 30 ottobre 2025 in Sicilia, nel territorio e con l’organizzazione del GAL Elimos.
L’iniziativa è rivolta a 50 giovani di età compresa tra i 19 e 35 anni, motivati ad acquisire conoscenze e competenze su elementi di digitalizzazione rurale e sul digital marketing territoriale come strumenti pratici per lo sviluppo. I partecipanti, guidati da esperti, potranno approfondire la propria conoscenza sulle politiche e sugli strumenti europei per promuovere lo sviluppo locale, su attività di valutazione delle politiche UE (Unione Europea) e su azioni di comunicazione dei territori rurali.
Saranno proposte attività formative (on-line e in presenza) e attività laboratoriali di mappatura sul campo, raccolta e organizzazione di dati georeferenziati, confronto con attori locali e restituzione dei risultati in formati interoperabili con piattaforme di navigazione digitale, al fine di migliorare la visibilità, l’accessibilità e l’attrattività dei territori individuati (Buseto Palizzolo, Misiliscemi, Valderice, Vita).
Durante il laboratorio in presenza, in collaborazione con Liminal APS, i partecipanti saranno accompagnati nella realizzazione di una serie di prodotti che verranno poi presentati dai candidati in modalità “pitch” e valutati attraverso un’attività di peer review, da parte di una giuria nominata ad hoc e dal pubblico presente.
Inoltre, i progetti elaborati saranno valorizzati nei mesi successivi attraverso specifiche attività di comunicazione a cura della PAC (Politica Agricola Comune) – ReteLEADER e presentati nell’ambito di eventi e iniziative di carattere nazionale e internazionale, ai quali saranno invitati anche i proponenti.
Le candidature per la partecipazione alle attività sono aperte fino al 12 settembre 2025, compilando il form disponibile al seguente link https://forms.gle/kn8GbincPBFFjRUG9. Tutte le informazioni sui requisiti e le modalità di presentazione della domanda di adesione sono disponibili nella brochure allegata.