Il progetto EU4BCC Connecting Companies, promosso e gestito da Eurochambres e finanziato nell'ambito dell'iniziativa EU4Business dell'Unione Europea, mira a sostenere lo sviluppo economico sostenibile e la creazione di posti di lavoro nei paesi dell'Est Europa (Armenia, Azerbaigian, Georgia, Moldavia, Ucraina) aiutando le PMI a crescere, in particolare promuovendo gli scambi commerciali, incoraggiando gli investimenti interni e i legami commerciali con le imprese dell'UE attraverso azioni mirate come b2b, gemellaggi e study visits svolte da enti locali che supportano le piccole e medie imprese, coordinate da consorzi settoriali preventivamente definiti.
IL PROGETTO:
L'azione attuata nell'ambito dell'EU4BCC è organizzata su base settoriale. Ciò consentirà un approccio più strategico e la creazione di alleanze tra l'UE e le imprese del partenariato orientale su una base più specifica.
I settori generali selezionati sono i seguenti:
Il progetto EU4BCC nei settori summenzionati sarà attuato attraverso tre tipi di azioni:
Info sul progetto EU4BCC: https://connectingcompanies.
INIZIATIVE 2023:
Nell'ambito del progetto europeo EU4BCC Connecting Companies, lo Sportello SPIN2, servizio associato fra la Chambre valdôtaine e Unioncamere Piemonte, in qualità di membro del sector group turismo della rete Enterprise Europe Network (EEN), promuove la partecipazione all'iniziativa MOBILITY SCHEME che mira a facilitare la nascita di collaborazioni internazionali tra gli Stati membri dell'UE e i paesi del partenariato orientale (EaP): Armenia, Azerbaigian, Georgia, Moldova e Ucraina.
Nel programma MOBILITY SCHEME, simile al programma Erasmus per giovani imprenditori, i partecipanti del partenariato orientale (Armenia, Azerbaigian, Georgia, Moldova e Ucraina) potranno aderire all'attività di business exchange da svolgersi presso un'azienda o una BSO con sede nell'UE tra Febbraio 2023 e Maggio 2023.
L'azione si rivolge a due categorie di partecipanti:
I partecipanti outgoing riceveranno una somma forfettaria (l'importo dipende dal paese di destinazione) che dovrebbe coprire il loro viaggio, assicurazione, affitto e soggiorno. Gli importi sono consistenti in quanto gli scambi sono brevi e i partecipanti in uscita dovranno coprire i trasporti e gli alloggi a breve termine, il che potrebbe rivelarsi leggermente più costoso.
I partecipanti ospitanti, sia i BSO che le PMI, riceveranno anche un sostegno finanziario forfettario di 350 EUR/mese, destinato a coprire (parzialmente) i costi di un'altra persona nell'organizzazione (desk, connessione telefonica/internet, ecc.).
Sono previsti circa 85 exchanges, 50 che coinvolgono BSO e 35 che coinvolgono PMI, tra febbraio e maggio 2023.
Come aderire:
Se interessato ad aderire in qualità di PMI o BSO ospitante europea , puoi inviare la tua candidatura tramite questo link: https://
Consulta il sito di progetto per rimanere aggiornato sui prossimi steps : https://connectingcompanies.eu/index.php/opportunities/mobility-scheme/