AVVISO Partecipazione all’area ristorazione Valle d’Aosta ad AF 2025

La Chambre valdôtaine, attraverso lo Sportello SPIN2 in gestione associata con Unioncamere Piemonte e in collaborazione con l’Assessorato Sviluppo economico, Formazione e Lavoro della Regione Valle d’Aosta, organizza la partecipazione delle imprese valdostane ad AF – Artigiano in Fiera 2025, appuntamento internazionale dedicato all’artigianato e alle eccellenze agroalimentari, che si svolge a Milano dal 6 dicembre al 14 dicembre 2025.

Artigiano in Fiera rappresenta l’appuntamento internazionale più importante in Italia dedicato all’artigianato e alle eccellenze agroalimentari, considerato strategico anche per la valorizzazione dei territori e del turismo locale.

Con oltre 1.000.000 di visitatori e 3.000 espositori, la manifestazione è il luogo ideale in cui gli artigiani di tutto il Mondo possono presentare i propri prodotti, raccontare la loro storia e il loro lavoro, valorizzando la cultura e le tipicità del proprio territorio e sviluppare una rete di clienti che si ripropone durante l'anno.

La collettiva Valle d’Aosta sarà situata all’interno del Padiglione n. 1 e sarà articolata in 3 aree:

  • uno spazio istituzionale Valle d’Aosta che ospiterà l’Institut Valdôtain de l’Artisanat de Tradition - IVAT e l’Assessorato Turismo, Sport e Commercio della Regione Valle d’Aosta, con lo scopo di promuovere l’artigianato di tradizione e l’offerta turistica della Valle d’Aosta
  • un’area collettiva dedicata alle imprese valdostane che desiderano esporre e vendere i propri prodotti
  • un’area di ristorazione con somministrazione di piatti tipici valdostani.

L’area ristorazione ha l’obiettivo di ricreare in fiera l’atmosfera e i sapori del territorio, fattore importante per essere competitivi nell’offerta, per rafforzare l’azione di comunicazione e di marketing e creare un attrattore a vantaggio degli espositori della collettiva valdostana.

L’area di ristorazione, comprensiva dello spazio per l’installazione di attrezzature per l’area cucina, sarà grande 168 mq e sarà indicativamente articolata in 2 isole: 1 area di 114 mq (6x19 mq) e una di 54 mq (3x18 mq).

Il costo per l’acquisizione dell’area preallestita di 168 mq, comprensiva della quota di iscrizione che include servizi quali la presenza su Catalogo On-line, il parcheggio interno e l’attivazione di una assicurazione di tipo “All Risks”, è pari a 44.740,00 € + IVA (quarantaquattromilasettecentoquaranta/00). Unioncamere Piemonte/Sportello SPIN2 si farà carico dell’abbattimento del 50% del costo di partecipazione sopra indicato per un importo pari a € 22.370,00 + IVA.

Le imprese interessate devono far pervenire il “Modulo di partecipazione all’area ristorazione Valle d’Aosta ad AF – Artigiano in Fiera 2025” (Allegato 1) compilato e firmato dal titolare/legale rappresentante dell’impresa, esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo sportellovda.unioncamerepiemonte@legalmail.it a partire dalle ore 8.00 di giovedì 11 settembre fino a mercoledì 24 settembre 2025. Le domande pervenute prima delle ore 8.00 di giovedì 11 settembre 2025 non saranno prese in considerazione.

Maggiori dettagli sono disponibili nell'avviso allegato.
 
TTG 2024

 

L'iniziativa si inserisce nelle attività del progetto “OPEN VDA - Rafforzamento dell'internazionalizzazione e della competitività delle imprese valdostane”, realizzato in convenzione con l’Assessorato Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile e finanziato con fondi europei, statali e regionali nell'ambito del Programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021-2027 (Codice FSR.11302.24XX.0.0001.AIA - CUP D58I24000080009).