Attenzione a richieste dati o pagamenti sospetti

La Chambre Valdotaine informa di essere stata messa a conoscenza da parte di alcune imprese del territorio di diverse richieste di informazioni da parte di persone che si presentano come operatori della Camera di Commercio. Allo stesso modo, in passato, le imprese hanno ricevuto bollettini e richieste di pagamento, che sembrano inviati dalla Camera di commercio ai nuovi iscritti o a chi ha appena presentato modifiche societarie, contenenti i propri dati aziendali (estratti dal Registro Imprese), diciture riconducibili a attività e servizi della Camera di commercio e, talvolta, con scadenza in data di arrivo o addirittura retrodatata, con l'obiettivo specifico di confondere i destinatari, inducendo una pressione psicologica a pagare in fretta con il rischio di incorrere in sanzioni; tali richieste non si riferiscono a adempimenti camerali obbligatori per le imprese.

In particolare si ricorda che le Camere di Commercio non chiedono telefonicamente dati bancari o altri dati sensibili delle aziende, non emettono bollettini postali prestampati e non richiedono pagamenti tramite bonifico bancario, in quanto il diritto di iscrizione annuale si paga con il modello F24. Inoltre, gli enti camerali non inviano assolutamente via mail proposte di vendita di "dati delle Camere di commercio" o di programmi per "estrarre dati dalle Camere di commercio". 

In caso di dubbio si invitano le imprese a rivolgersi sempre alla Camera di commercio di riferimento, alla propria associazione di categoria o al proprio professionista di fiducia, per verificare la natura della richiesta, la fonte dell'informazione e la veridicità dei nomi delle persone che si presentano telefonicamente come funzionari camerali. Tali precauzioni permettono di evitare pagamenti per offerte commerciali (di soggetti estranei alle CCIAA) confuse con adempimenti obbligatori, in realtà non dovuti alla Camera di Commercio.

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato:

  • ha pubblicato il Vademecum anti-inganni contro le indebite richieste di pagamento alle aziende Io non ci casco!
  • ha messo a disposizione sul sito un servizio di segnalazione online di pratiche commerciali scorrette e pubblicità ingannevoli al seguente link: https://www.agcm.it/servizi/segnala-on-line 
  • pubblica Bollettini settimanali, in cui è possibile trovare le pratiche commerciali ritenute scorrette dall'AGCM.