Atlante digitale: il Patrimonio architettonico sottoutilizzato della Valle d’Aosta

Atlante digitale RAVA

Si tratta di una piattaforma online interattiva che contiene la schedatura di 50 manufatti, di proprietà pubblica e privata, attualmente in stato di abbandono o sottoutilizzo, frutto di una ricognizione iniziata nel 2021.

L’Atlante è un archivio aperto, che può essere arricchito grazie alle segnalazioni di amministratori locali, professionisti e cittadini interessati.

L’obiettivo è di coinvolgere attivamente il territorio, promuovendo un approccio partecipativo alla valorizzazione del patrimonio architettonico, al fine di creare una strategia di riqualificazione edilizia capace di incentivare la creazione di nuovi servizi e migliorare la qualità della vita nei territori montani. Lo strumento offre infatti agli addetti ai lavori una schedatura critica, documentazione fotografica e riprese video, per rendere ogni sito censito una risorsa consultabile e, soprattutto, un’opportunità di riqualificazione.

Il progetto nasce dallo “Studio per la rigenerazione del patrimonio edilizio alpino sottoutilizzato nel territorio della Valle d’Aosta”, realizzato nell’ambito del Progetto PNRR Courmayeur Climate Hub e avviato nel 2021 dal dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino con la collaborazione della Fondazione Courmayeur Mont Blanc, del Celva e del Gal Valle d’Aosta.

A seguenti link è possibile