La Chambre valdôtaine informa che sono stati riaperti dal 7 al 31 ottobre 2024 i termini per presentare le domande di accesso al “Bando Voucher Transizione energetica – Anno 2024”.
Il progetto prevede la concessione di voucher destinati alle micro, piccole e medie imprese per interventi finalizzati a favorire la transizione energetica.
Nello specifico la misura finanzia l'acquisto di beni e attrezzature nei limiti previsti dal bando e l’acquisizione di servizi di consulenza e formazione da parte di figure altamente qualificate e competenti e finalizzati a favorire:
L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0 e, in attuazione del Progetto “La doppia Transizione: Digitale ed ecologica” (approvato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il periodo 2023-2025), intende incentivare l’avvio da parte delle imprese di percorsi per favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (di seguito FER) e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (di seguito CER).
Il testo del Bando e tutta la relativa documentazione sono consultabili sul sito internet della Chambre all’indirizzo: https://www.ao.camcom.it/it/pid-punto-impresa-digitale/voucher-punto-impresa-digitale
Per maggiori informazioni:
PID - Punto Impresa Digitale
Tel: 0165 573077
Email: pid@ao.camcom.it
La Chambre valdôtaine, assieme alle altre Camere di commercio italiane, è stata coinvolta in un progetto inerente la Transizione Energetica che prevede alcune iniziative finalizzate a supportare le imprese del territorio e i principali stakeholder nella realizzazione di progetti per la transizione ecologica, l'efficientamento energetico e lo sviluppo di modelli innovativi di produzione e consumo dell'energia. In particolare, con il progetto Transizione Energetica, le Camere di Commercio italiane promuovono la nascita sul territorio di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un modello innovativo di utilizzo di fonti rinnovabili in grado di coinvolgere attori pubblici e privati quali imprese, comuni, associazioni di categoria, cittadini, generando benefici ambientali, sociali ed economici per tutti i suoi aderenti e per il territorio.