I sottoprodotti sono residui derivanti da un processo produttivo che, rispettando determinate condizioni, possono essere gestiti come beni e non come rifiuti, con vantaggi ambientali ed economici. Le condizioni e requisiti che consentono di qualificare i residui di produzione come sottoprodotti, anziché come rifiuti, sono stabiliti dal DM 264/2016.
Unioncamere Piemonte, in collaborazione con Ecocerved scarl., organizza un ciclo di incontri online per presentare il quadro normativo nazionale, le esperienze e linee guida sviluppate a livello regionale e opportunità di finanziamento. Verranno inoltre realizzati dei focus settoriali nei quali si forniranno alle aziende gli elementi chiave per comprendere il percorso da seguire.
Scarica qui la locandina del ciclo di formazione.
24.05.23 Sottoprodotti: quadro normativo e casi pratici
Il webinar si propone di esaminare il quadro normativo e di evidenziare le azioni che un'azienda deve realizzare per trasformare un residuo di produzione in sottoprodotto.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link: http://piemontedesk.pie.camcom.it/webinar/SottoprodottiNormativa
Scarica il programma completo.
Scarica la presentazione di Manuela Masotti e la presentazione di Elena Fammartino.
La registrazione video del webinar è disponibile a questo link: https://youtu.be/WwcyJL_mpcs
31.05.23 Sottoprodotti dell'industria agroalimentare
Il webinar si propone di esaminare nel dettaglio le caratteristiche dei residui agroindustriali attraverso l'illustrazione di alcuni casi concreti e la presentazione degli strumenti a disposizione, quali L'Elenco dei sottoprodotti.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link: http://piemontedesk.pie.camcom.it/webinar/SottoprodottiAgroindustria
Scarica qui il programma completo.