Il MiSE finanzia i progetti di decarbonizzazione e di economia circolare delle imprese con 750 milioni, dal 17 novembre le domande.
Al via un nuovo programma di investimenti in progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione in ambito “Green new deal” finalizzati alla decarbonizzazione e alla riconversione industriale. Il plafond disponibile per gli investimenti MiSE è pari a 750 milioni di euro.
I progetti finanziabili
Sono finanziabili progetti da 3 a 40 milioni di euro, da realizzare sul territorio nazionale. Devono riguardare iniziative di decarbonizzazione, economia circolare, riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi, rigenerazione urbana, turismo sostenibile, adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico.
I beneficiari
Dalle ore 10 del 17 novembre 2022, tutte le imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, potranno richiedere agevolazioni e contributi a fondo perduto per realizzare nuovi processi produttivi, prodotti e servizi, o migliorare notevolmente quelli già esistenti.
Come fare domanda
Le imprese, anche in forma congiunta, dovranno presentare domanda esclusivamente online attraverso il sito fondocrescitasostenibile.mcc.it, dove sarà attivata la precompilazione a partire dal 4 novembre
Maggiori informazioni https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/green-new-deal