Il principale deliverable del progetto PITER PARCOURS consiste nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi attraverso l’utilizzo di un Partenariato per l’Innovazione (PPI) transfrontaliero del valore di 809.000 euro circa; trattasi di una procedura di gara strutturata in 3 fasi:
Il PPI è una procedura che stimola l’innovazione e che mira a superare le difficoltà strutturali degli attuali mercati di ricerca e sviluppo (R&S), consentendo alle amministrazioni pubbliche di indire procedure di gara in situazioni in cui l’esigenza di sviluppare prodotti, servizi o lavori innovativi non possa essere soddisfatta ricorrendo a soluzioni già disponibili sul mercato.
La procedura, particolarmente complessa e articolata, ha visto coinvolti consulenti giuridici, economici e tecnici che hanno condiviso con il partenariato transfrontaliero gli elementi del capitolato tecnico del bando per l’acquisizione di servizi, prodotti e/o strumenti di mobilità sostenibile nel territorio dell’Espace Mont-Blanc.
Scopri di più https://www.youtube.com/watch?v=d55CMWNFpvM
Video realizzato nell'ambito delle attività del progetto "Parcours i-tinérant autour du Mont-Blanc: une région transfrontalière intelligente au service de la découverte du territoire" (Progetto n.2 - CUP D94J19002020007), compreso nel Piano Integrato Territoriale “Parcours - Un patrimoine, une identité, des parcours partagés", finanziato dal Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Alcotra 2014/20 (FESR).