L’Assessorato dello Sviluppo economico, formazione e lavoro comunica che la Giunta regionale ha deliberato la riorganizzazione della 1021a Fiera di Sant’Orso. A seguito del permanere dell’emergenza sanitaria COVID 19, alla luce delle misure previste dal DPCM del 7 ottobre 2020 che proroga fino al 31 gennaio 2021 lo stato di emergenza, nell’impossibilità di conoscere l’evoluzione della situazione sanitaria, sarà organizzata un’edizione alternativa della Fiera, in programma il 30 e il 31 gennaio 2021, senza la presenza in loco degli artigiani espositori e dei visitatori.
La Fiera di Sant’Orso– dichiara l’assessore Luigi Bertschy - è il tributo che la nostra regione riconosce alla tradizione della lavorazione del legno, ma è anche una grande occasione conviviale di incontro tra gli artisti e i loro estimatori. Quindi era impensabile accettare che la pandemia ci impedisse di celebrare l’appuntamento e per questo abbiamo spostato la Fiera on line. Attraverso il sito e le altre iniziative previste intendiamo trasferire in qualche modo l’emozione che si prova a partecipare a un evento tipico della tradizione valdostana. Con questa modalità s’intende raggiungere comunque un grande numero di visitatori virtuali che potranno accedere alla Fiera comodamente anche da casa.
Nell’intento di mantenere comunque viva la testimonianza, di promuovere e tutelare la millenaria, sono state approvate le seguenti iniziative:
L’emergenza sanitaria ci ha costretti a cambiare profondamente le nostre abitudini ma credo sia prioritario preservare quelle che sono le fondamenta della nostra tradizione – spiega il Presidente della Chambre Nicola Rosset – Certamente la Foire è una di questi pilastri fondanti e proprio per questo, oltre che per l’importanza che ricopre per tutto il comparto imprenditoriale valdostano soprattutto in questo momento di grande difficoltà, la Chambre ha voluto dare il proprio supporto. Si tratta di una formula nuova e moderna che certamente non potrà ricreare quel clima unico che la Millenaria in presenza è in grado di generare, ma che siamo certi, grazie al coinvolgimento di tutti gli attori economici, potrà fornire interessanti spunti di riflessione anche per il futuro, dimostrando, se ancora ce ne fosse bisogno, la necessità di lavorare insieme in maniera trasversale tra i diversi comparti e di unire gli sforzi per superare questo impegnativo periodo storico.
Abbiamo accolto come Associazione con entusiasmo la proposta fatta dalla Regione afferma Graziano Dominidiato Presidente di Confcommercio Valle d’Aosta. Siamo convinti che le attività che rappresentiamo aderiranno favorevolmente alla Saint-Ours in vetrina, perché in questa occasione il connubio Commercio/Artigianato tipico deve servire per il rilancio di due settori estremamente in difficoltà. Le istituzioni e Confcommercio Vda sostengono queste attività che da generazioni sono il fiore all’occhiello del savoir-faire valdostano, unico del suo genere in tutto l’arco alpino.
L’Assessore Luigi Bertschy comunica altresì che è stato concesso dalla Giunta, ai sensi della legge regionale 2/2003, il contributo al “Comitato Incremento Fiera di Sant’Orso di Donnas”, per l’organizzazione della 1021a edizione della Fiera del legno di Sant’Orso di Donnas, prevista dal 15 al 17 gennaio 2021.
Anche per la Fiera di Donnas, il Comitato, in collaborazione con la Struttura regionale competente, sta valutando l’organizzazione dell’evento di gennaio 2021, in modalità alternative che verranno rese note dallo stesso.