La Regione Valle d'Aosta, in applicazione dell'art. 15bis della l.r. 84/1993 e al fine di incrementare l'innovatività e la competitività delle imprese e dei centri di ricerca, promuove l'iniziativa House & Work per attrarre ricercatori e lavoratori altamente qualificati che decidono di stabilirsi in Valle d'Aosta per contribuire alla realizzazione di progetti di ricerca sviluppati da imprese industriali, centri di eccellenza, organismi di ricerca, concedendo loro un contributo a parziale copertura delle spese di alloggio.
Finalità
L'iniziativa intende attrarre nel territorio regionale ricercatori e lavoratori altamente qualificati che decidono di stabilirsi in Valle d'Aosta per svolgere attività di ricerca presso imprese industriali, centri di eccellenza, organismi di ricerca che hanno una unità operativa locale in Valle d'Aosta e sono impegnati in progetti di ricerca e sviluppo finalizzati alla produzione di prodotti, di processi o di servizi tecnologici innovativi, atti a favorire ricadute sul territorio in termini di impatto sull'occupazione, sulla competitività del sistema produttivo, sulla qualità del sistema della ricerca, rafforzando così il tessuto economico locale.
Soggetti beneficiari
Possono richiedere il contributo persone fisiche anche extracomunitarie, con le competenze (devono aver conseguito una laurea magistrale/specialistica, o un titolo straniero equipollente, che permetta loro di svolgere attività di ricerca negli ambiti tecnologici indicati nel bando) e le eventuali esperienze necessarie per partecipare attivamente a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, che abbiano ricevuto un'offerta di lavoro subordinato in qualità di dipendenti altamente qualificati a tempo pieno presso imprese industriali o centri di eccellenza o organismi di ricerca con unità operativa locale in Valle d'Aosta.
Possono altresì richiedere il contributo persone fisiche disoccupate/inoccupate anche extracomunitarie, con le competenze e le eventuali esperienze necessarie per partecipare attivamente a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, in qualità di assegnatari di una borsa di studio con finalità di ricerca presso centri di eccellenza o organismi di ricerca con unità operativa locale in Valle d'Aosta.
Possono richiedere il contributo le persone fisiche che all'atto della domanda e per tutto l'anno solare antecedente non siano e non siano state residenti o domiciliate nel territorio regionale o titolari, anche in modo non esclusivo, di un diritto reale di godimento della proprietà su un immobile situato in Valle d'Aosta.
Intensità e ammontare dei contributi
Ai beneficiari sarà concesso un contributo, di importo pari al 75% del canone di locazione dell'immobile indicato nel contratto di locazione, situato in Valle d'Aosta, per il periodo di assunzione indicato nel contratto di lavoro o per il periodo di durata della borsa di studio con finalità di ricerca (almeno 6 mesi).
Il contributo non potrà superare i seguenti massimali:
Beneficiario |
Contributo massimo (mensile) |
Contributo massimo (3 anni) |
Persona singola o coppia |
€ 450,00 |
€ 16.200,00 |
Persona singola o coppia con figlio o figli |
€ 550,00 |
€ 19.800,00 |
L'erogazione del contributo verrà effettuata dalla struttura competente al termine di ciascun semestre di attività lavorativa, previa presentazione delle copie di regolari quietanze di pagamento dell'affitto e delle relazioni semestrali e finali sull'attività di ricerca e sviluppo realizzata.
Presentazione delle domande
La domanda di contributo e i suoi allegati dovrà:
La valutazione delle domande verrà effettuata allo scadere di ogni trimestre. La prima scadenza è stabilita al 30 settembre 2020.
Ufficio regionale di riferimento
Struttura ricerca, innovazione, internazionalizzazione e qualità - Piazza della Repubblica, 15 - Aosta
Referenti
Orari di apertura al pubblico
Maggiori informazioni potranno essere reperite al seguente link: https://www.regione.vda.it/Portale_imprese/Ricerca_e_innovazione/Strumenti_di_finanziamento/bando_house_work_i.aspx