Steli – Performance partecipata di trasformazione del territorio


Data evento
da Dom, 7 Settembre, 2025 - 14:00
Luogo evento
Colle del Gran San Bernardo
Sezione evento
Evento esterno
Tipo evento
Mostra

Colle del Gran San Bernardo 7 Settembre 2025

Il Progetto MAIA – Meraviglie Archeologiche Invisibili delle Alpi, finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera Interreg VI-A ITALIA- SVIZZERA 2021-2027, propone per domenica 7 settembre alle ore 14:00 un evento che si terrà al Colle del Gran San Bernardo: si tratta di un’azione artistica di trasformazione del territorio, di e con Stalker Teatro, molto nota e replicata in tutta Europa, e non solo, durante gli ultimi anni in moltissimi luoghi e spazi insoliti.

Steli è uno spettacolo dal vivo visionario, un ponte tra arte visiva e performing art, che può essere presentato anche in luoghi non convenzionali. La scommessa ideale e drammaturgica sottesa a Steli al Colle del Gran San Bernardo è quella di riflettere, attraverso l’azione comune e partecipata, al significato invisibile del confine, al valore politico e sociale della divisione e della separazione.

Steli si presenta in questo contesto come la fugace emersione della linea invisibile che fa la differenza, che traccia la separazione nascondendosi.

L’evento si inserisce nell’ambito nel Progetto MAIA, che ha come oggetto di interesse lo studio dei siti archeologici di media e alta quota dei territori coinvolti e ambisce alla loro valorizzazione e alla loro promozione.

  • La partecipazione è libera e gratuita;
  • il ritrovo è fissato alle ore 13:30 al Colle del Gran San Bernardo, nel parcheggio dell’albergo Italia;
  • la durata della performance è di 50’ minuti;
  • in caso di maltempo lo spettacolo sarà annullato.

Per informazioni è possibile contattare eventi@fondazionemusicalevda.it, oppure chiamare il numero 0165.43995 (solo chiamate WhatsApp)

Produzione originale del Progetto MAIA, Meraviglie Archeologiche Invisibili delle Alpi /SFOM Operazione cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera