Rivolto a studenti, ricercatori, imprese e professionisti, il seminario, in programma dalle ore 14 del 6 dicembre presso il Salone Ducale del Municipio di Aosta, ha lo scopo di approfondire l'apporto tecnologico dei partner che hanno sviluppato l'installazione Cabinet aux Merveilles realizzato nell'ambito del progetto "AOSTÆ ALPTECH, l'innovazione nel cuore delle Alpi", e che sarà inaugurata alle ore 12 presso la Sala Hotel des Etats del Comune di Aosta.
Il piano AOSTÆ ALPTECH è promosso dal Comune di Aosta e cofinanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, tramite il bando Tecnologie 5G del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2014-2020.
Il progetto è finalizzato alla promozione sul territorio nazionale della realizzazione di progetti di ricerca e sperimentazione rivolti allo sviluppo di prodotti, processi, servizi o modelli di business e organizzativi innovativi.
Esso rappresenta l’unificazione di cinque progetti ideati in co-progettazione dal Comune di Aosta nell’ambito del dossier di candidatura a Capitale italiana della Cultura 2025. Realizzato con i partner scientifici, la Fondazione Clément Fillietroz Onlus, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, il Politecnico di Torino e i partner tecnici, Wind Tre e Innova, e con cinque aziende, tutte con sedi operative sul territorio regionale, l’Eubage, Blue Engineering, Kotuko e RD Italy, AOSTÆ ALPTECH è un progetto di ricerca e sviluppo con la finalità di contribuire all’innovazione dell’industria dell’audiovisivo, del creative e gaming per la valorizzazione delle eccellenze del territorio e del Made in Italy.
Il progetto consente l’accesso a contenuti di alta qualità ad un pubblico sempre più ampio, invitato a sperimentare e creare le proprie esperienze immersive attraverso l’uso delle tecnologie emergenti, quali l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale, l’internet delle cose (IoT), le reti mobili ultraveloci.
La partecipazione all’evento è gratuita con registrazione obbligatoria al link.
E’ possibile inoltre connettersi da remoto al link.