Lunedì 17 aprile l’Università della Valle d’Aosta ospiterà l’evento di presentazione dei bandi di finanziamento del progetto Nord Ovest Digitale e Sostenibile (NODES) e della modalità di presentazione delle domande di finanziamento, con un focus sullo Spoke 4 - Montagna digitale.
I bandi sono rivolti alle imprese del territorio di Piemonte, Valle d’Aosta e Province di Como, Varese e Pavia.
Lo Spoke 4 è formato da tre atenei, Università della Valle d'Aosta (coordinatore), Università degli Studi di Torino e Politecnico di Torino e da due centri di ricerca, Fondazione Montagna Sicura e Fondazione LINKS e ha come oggetto la Montagna digitale e sostenibile declinata in tremacro-ambiti di intervento:
- Soluzioni, dispositivi, strumenti e servizi IT finalizzati al supporto di attività nell’ambito del remote working;
- Soluzioni, dispositivi, sensori e strumenti digitali per la gestione delle risorse e delle infrastrutture energetiche e idriche in ambiente montano;
- Soluzioni, modelli, strumenti e servizi IT finalizzati alla rigenerazione partecipata dei territori montani nell’ambito del turismo, della protezione ambientale e della gestione dei rischi climatici, della filiera del legno, dei trasporti e dell’istruzione.
PROGRAMMA DELL'INCONTRO
Ore 15.30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
Ore 16.00 Saluti istituzionali
Renzo Testolin, Presidente del Consiglio dell’Università della Valle d’Aosta
Mariagrazia Monaci, Rettrice dell’Università della Valle d’Aosta
Ore 16.20 Presentazione dell’Ecosistema NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile
Chiara Ferroni, Direttrice Generale HUB NODES
Ore 16.30 I Partner, la missione e le tematiche dello Spoke 4, Montagna Digitale e Sostenibile
Marco Alderighi, Project manager Spoke 4 - NODES, Università della Valle d’Aosta
Francesco Laio, Responsabile Spoke 4 - NODES, Politecnico di Torino
Laura Scomparin, Responsabile Spoke 4 - NODES, Università di Torino
Ore 16.50 I bandi e le iniziative a favore delle imprese
Davide Poggi, Innovation Booster - NODES, Politecnico di Torino
Alessandra Quarta, Competence Booster - NODES, Università di Torino
Ore 17.10 Le modalità di presentazione delle domande di finanziamento: Webtelemaco di Infocamere – Unioncamere Piemonte
Roberto Strocco, Responsabile Area Progetti e Sviluppo del Territorio, Unioncamere Piemonte
Ore 17.25 Opportunità di Networking con i Partner di progetto dello Spoke 4
Q&A session
L’evento si svolgerà il 17 aprile alle ore 15:30 presso l’Università della Valle d’Aosta, sede di Saint Christophe (AO), località Le Grand Chemin 181.