Il percorso formativo “Tecniche di programmazione di base” ha l’obiettivo di favorire l’apprendimento delle tecniche informatizzate più innovative per le fasi della progettazione e della produzione, con metodologie didattiche che alterneranno teoria, pratica e sperimentazione. Il focus delle attività è stato definito alla luce dei trend e dei più recenti sviluppi in ambito digitale (sviluppo e utilizzo di algoritmi, impiego dell’intelligenza artificiale, evoluzione del software), ma anche in relazione alla necessità di andare incontro alle nuove esigenze, orientate al digitale, espresse dalle imprese nel corso di colloqui che hanno avuto luogo nella fase preparatoria della proposta PRO-VAL.
I risultati didattici attesi sono riconducibili a: una conoscenza della programmazione di base e della prototipazione di codici, assieme allo sviluppo di capacità critiche e concettuali per una corretta impostazione di lavori di progettazione software.
Il percorso di formazione sarà suddiviso in quattro moduli che spazieranno dalle basi della programmazione fino alla distribuzione del codice in ambiente cloud.
Iscrizioni al link.
Tutte le attività sono finanziate nell’ambito del “Bando Aggregazioni R&S” dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta – Programma investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 (FESR).