TrackIT blockchain permette di tracciare gratuitamente la filiera produttiva tramite blockchain, guadagnando un vantaggio competitivo sui mercati esteri.
Lo Sportello SPIN2, servizio associato fra la Chambre valdôtaine e Unioncamere Piemonte, in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network (EEN), promuove la partecipazione delle imprese valdostane alla nuova iniziativa dell’ICE- Agenzia per l'internazionalizzazione e la promozione delle imprese italiane: il progetto TrackIT blockchain, che mette a disposizione un servizio standard per la tracciabilità in blockchain dei prodotti Made in Italy.
L'iniziativa è dedicata a 300 aziende italiane esportatrici del settore agroalimentare e del sistema moda (tessile, abbigliamento, pelletteria e accessori).
Sono ammesse al progetto le aziende:
L’offerta comprende un servizio standard per la tracciabilità su blockchain, realizzato in partenariato con service provider identificati dall'Agenzia ICE.
Il servizio include:
L’adesione al progetto è a titolo gratuito e copre le spese di avvio e di utilizzo del servizio standard per la tracciabilità blockchain per 18 mesi dalla consegna della piattaforma.
Allo scadere dei 18 mesi, l'azienda potrà interrompere il servizio, mantenerlo a spese proprie o trasferire il servizio ad altro provider.
Per partecipare all'iniziativa le aziende interessate dovranno inviare via PEC all'indirizzo milano@cert.ice.it entro e non oltre il 31 gennaio 2023:
L’esito delle candidature verrà comunicato soltanto una volta chiusa la finestra delle candidature.
Dettagli, FAQ e modulistica sono reperibili qui: https://www.ice.it/it/blockchain
Partecipa al webinar di presentazione del progetto in programma il 17 gennaio 2023. Programma e iscrizioni