Comunicati

Artigianato e imprese valdostane protagonisti ad "Artigiano in Fiera"

L’Assessorato dello Sviluppo economico, Formazione e Lavoro informa che da sabato 3 a domenica 11 dicembre 2022 a Fieramilano (Rho), tutti i giorni dalle 10 alle 22.30, riapre i battenti Artigiano in Fiera, vetrina strategica per aziende e prodotti di eccellenza che da oltre venticinque anni presenta il suo variegato villaggio globale di culture e territori.

Concorso Modon d’Or 2022: ecco i vincitori

L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali, dopo l’ultima seduta di assaggio da parte della Giuria di eccellenza, tenutasi ieri alla Maison Bertolin di Arnad, comunica i nomi dei vincitori dei 3 Modon d’Or e delle 7 Médailles d’Or del Concorso Modon d’or 2022 per la migliore Fontina DOP di alpeggio.

I 3 premi Modon d’Or sono assegnati a (in ordine alfabetico):
BRUNET E LAVY S.S.
Alpeggio Morgnoz – Sarre – fascera 186

FRÈRES BÉTHAZ S.S. AGRICOLA di FRACHEY ROSELLA

Cordoglio della Chambre Valdôtaine per la scomparsa di Pierantonio Genestrone

Il Presidente della Chambre Valdôtaine, Roberto Sapia, esprime, a nome del Consiglio, della Giunta e di tutta la Camera di Commercio il cordoglio per la scomparsa di Pierantonio Genestrone.

Con la sua scomparsa – commenta Sapia – la Chambre, ma più in generale tutto il comparto imprenditoriale valdostano, perdono una parte importante della propria storia. Mi piace ricordarlo come un amico, ma anche come un collega sempre presente e attivo”.

Autoriparatori: il 4 gennaio scade termine per adeguamento requisiti attività di meccatronica

Quadro normativo

La legge n. 224/2012, entrata in vigore il 5 gennaio 2013, ha modificato l’art. 3 della legge 122/1992 disponendo che l’attività di autoriparazione si distingue in 3 sezioni:

  1. MECCATRONICA
  2. CARROZZERIA
  3. GOMMISTA

Le precedenti attività di “Meccanica /motoristica” e di “Elettrauto” sono state accorpate nell’unica categoria di “Meccatronica”.

Nel III trimestre 2022 la Valle d’Aosta è la regione con il più alto tasso di crescita

La Chambre Valdôtaine informa che lo stock di imprese registrate in Valle d’Aosta al 30 settembre 2022 è di 12.350 unità, in aumento dello 0,4% rispetto al II trimestre 2022 (+55 imprese), così come rispetto al III trimestre del 2021 (+0,5%  e +64 imprese).

Prendendo in esame la dinamica di iscrizioni e cancellazioni, si riscontra come, rispetto al III trimestre 2021, risulta in aumento il numero di nuove imprese (134 contro 107), calano invece le cancellazioni non d’ufficio (56 contro 73), a conferma della tenuta del sistema imprenditoriale valdostano.

L’agroalimentare della Valle d’Aosta in vetrina al Marché au Fort, l’8 e il 9 ottobre a Bard

L’enogastronomia regionale e le aziende produttrici locali saranno i protagonisti dell’edizione 2022 di Marché au Fort, il più importante appuntamento dedicato al settore agroalimentare in programma nella cornice del borgo medievale e del Forte di Bard sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022.

E' attivo il servizio di richiesta on line della firma digitale

La Camera Valdostana delle imprese e delle professioni ha attivato un servizio di richiesta on line di firma digitale - per richiedere i dispositivi Token wireless Digital DNA (chiavetta Usb) oppure la smart card formato tessera - tramite l’Ente certificatore INFOCAMERE con prenotazione on line e ricezione del dispositivo direttamente all'indirizzo indicato nella procedura.

Le modalità di richiesta sono le seguentI:

Marché Vert Noël 2022 - iscrizioni aperte fino a venerdì 2 settembre

L’Amministrazione comunale informa che il termine per la presentazione delle richieste di partecipazione all’edizione 2022/2023 del “Marché Vert Nöel”, in programma da sabato 19 novembre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 nelle piazze Caveri, Giovanni XXIII e Roncas, è stato prorogato alle ore 12 di venerdì 2 settembre.

Nel II trimestre 2022 la Valle d’Aosta è la quarta regione italiana per valore del tasso di crescita

La Chambre Valdôtaine informa che lo stock di imprese registrate in Valle d’Aosta al 30 giugno 2022 è di 12.295 unità, in aumento dello 0,5% rispetto al I trimestre 2022 (+64 imprese), così come rispetto al II trimestre del 2021 (+0,1%  e +18 imprese).